La Legge n.68 del 1999 si pone come fine l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso la messa in atto di servizi si sostegno e di collocamento mirato.
Il collocamento mirato rappresenta la messa in atto di strumenti tecnici e di supporto atti a consentire una valutazione delle capacità lavorative delle persone con disabilità al fine di inserirle nel posto di lavoro più adatto a loro.
Soggetti beneficiari
Le persone, in età lavorativa, destinatari del collocamento mirato sono:
L’art. 18 della legge 68 del 1999 prevede una riserva dei posti per le seguenti categorie:
La percentuale dei posti da assegnare va calcolata per ogni provincia e per classe di concorso sul numero dei docenti a tempo indeterminato.
Dette percentuali vanno ripartite al 50% tra le graduatorie di merito e le graduatorie a esaurimento.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…