Categorie: Alunni

Inserire l’educazione ambientale nelle scuole italiane

CobasCobas

Un protocollo di intesa fra Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Ambiente, che è stato reso pubblico dai ministri Stefani Giannini e Gianluca Galletti alla Conferenza nazionale sull’educazione ambientale, che si sta svolgendo a Roma, prevede venti milioni di euro per inserire l’educazione ambientale nelle scuole italiane, dalle primarie fino ai gradi più alti.

I fondi, da oggi al 2020, provengono dal Piano operativo nazionale (Pon) scuola e serviranno alla formazione degli insegnanti e a progetti specifici per gli studenti. I contenuti saranno affidati al Ministero dell’Ambiente.

A tal riguardo il ministro Giannini ha spiegato: “E’ un impegno che deriva dalla legge 107 sulla Buona scuola che prevede l’introduzione della educazione ambientale come uno dei principi guida, non concentrata in un’ora, ma distribuita in attività formativa dalla primaria ai più alti gradi dell’istruzione”.

L’educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado rappresenta un progetto strategico per il futuro del nostro Paese. L’ambiente si tutela non solo con la repressione, ma anche con la prevenzione attraverso valori che dobbiamo insegnare e tramandare. Pertanto l’idea del ministero dell’Ambiente e del Miur va condivisa e supportata.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025