“Insonorizzare le aule scolastiche per permettere ai bambini con disabilità uditiva di seguire le lezioni senza difficoltà”: così l’associazione fiorentina di volontariato Io Parlo, nata per far conoscere una nuova visione della sordità.
{loadposition eb-pof-triennale}
“Se per un disabile motorio la barriera architettonica è costituita dallo scalino – ha spiegato la presidente dell’associazione– per uno studente disabile uditivo la barriera architettonica sono i rumori esterni e interni all’aula, rumori che disturbano l’intelligibilità del parlato e non consentono ai ragazzi di concentrarsi su quello che dice la maestra”.
Eppure, spiega la prtesidente, “per insonorizzare un’aula non si richiedono cifre dispendiose, basterebbero 2 o 3 mila euro”. E poi, aggiunge la presidente dell’associazione Io Parlo, “è necessario sviluppare software in grado di trasformare il parlato in scritto”. E infine, è altrettanto “importante sviluppare linee guida nazionali sul tema, su cui si ha ancora una visione vecchia”.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…