“Insonorizzare le aule scolastiche per permettere ai bambini con disabilità uditiva di seguire le lezioni senza difficoltà”: così l’associazione fiorentina di volontariato Io Parlo, nata per far conoscere una nuova visione della sordità.
{loadposition eb-pof-triennale}
“Se per un disabile motorio la barriera architettonica è costituita dallo scalino – ha spiegato la presidente dell’associazione– per uno studente disabile uditivo la barriera architettonica sono i rumori esterni e interni all’aula, rumori che disturbano l’intelligibilità del parlato e non consentono ai ragazzi di concentrarsi su quello che dice la maestra”.
Eppure, spiega la prtesidente, “per insonorizzare un’aula non si richiedono cifre dispendiose, basterebbero 2 o 3 mila euro”. E poi, aggiunge la presidente dell’associazione Io Parlo, “è necessario sviluppare software in grado di trasformare il parlato in scritto”. E infine, è altrettanto “importante sviluppare linee guida nazionali sul tema, su cui si ha ancora una visione vecchia”.
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…
Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…
Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…
Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…