In data 30 luglio è stata siglata al Miur l’annunciata preintesa che integra il contratto integrativo sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.
L’integrazione al CCNI riguarda diversi aspetti.
Innanzitutto, in considerazione dell’attivazione, a decorrere dal 1° settembre 2014, di 56 CPIA, viene previsto che i docenti titolari su insegnamento curriculare possono chiedere di essere utilizzati su posti istituiti presso i CTP anche se trasformati in CPIA.
Inoltre, per i Dsga che chiedono di essere utilizzati sui CPIA istituiti dal 1° settembre 2014, l’utilizzazione è effettuata con precedenza assoluta per i titolari di istituzioni scolastiche che nel corrente anno scolastico comprendevano CTP riorganizzati nei CPIA. In caso di concorrenza di più aspiranti il movimento è effettuato in base al punteggio. È anche inserita la possibilità per tutti i soprannumerari di essere utilizzati presso i centri territoriali anche se trasformati in CPIA.
Con riferimento alla costituzione, ai fini della mobilità per l’istruzione secondaria di II grado, di un contingente provinciale unico di posti di sostegno per l’integrazione scolastica di studenti portatori di disabilità, le utilizzazioni saranno effettuate senza distinzione di aree disciplinari.
Infine, un’altra modifica concerne la riduzione dei distacchi e delle aspettative sindacali di cui al D.L. n. 90/2014, sulla base della quale l’ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie viene così integrata:
I casi Raimo, della docente che ha frequentato i centri sociali denunciata e della maestra…
Oggi, 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…
L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…