Categorie: Alunni

Integrazione delle comunità migranti: i rapporti del Ministero del lavoro riguardano anche l’istruzione

Sono on line i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I Rapporti offrono un’analisi dei dati sulle 15 comunità migranti più numerose in Italia (albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina) e rappresentano uno strumento di conoscenza e approfondimento delle caratteristiche specifiche di ciascuna collettività.

 

{loadposition carta-docente}

 

Nei Rapporti vengono descritte e discusse diverse dimensioni dei processi di integrazione, tra le quali l’istruzione, la partecipazione al mercato del lavoro, l’accesso al welfare, la partecipazione sindacale, l’inclusione finanziaria.

Le 15 comunità analizzate includono complessivamente circa l’80% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia.

Al primo gennaio 2016, il principale motivo di ingresso è il ricongiungimento familiare (44,8% del totale dei nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2015). Sulla popolazione considerata, i titolari di permesso UE di lungo periodo rappresentano il 59,5%; i minori sono il 24,2%.

Vai ai singoli rapporti

{loadposition facebook}

Lara La Gatta

Articoli recenti

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – Rivedi la Diretta con domande e risposte

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

04/04/2025

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025