Didattica

Integrazione e istruzione: la scuola multietnica di Milano

A Milano c’è una scuola la cui attività didattica fa capire esattamente cos’è oggi la scuola multietnica e la relativa istruzione che si pratica. Nonché i livelli di integrazione e le condizioni delle periferie per lo più abbandonate ormai dagli italiani.

Il Sole 24 Ore porta l’esperienza della scuola elementare di via Paravia, nel quartiere delle case popolari di San Siro a Milano, dove però ciò che subito colpisce sono gli accenti di una lingua che non è l’italiano perché in queste classi la maggioranza dei bambini con percentuali che sfiorano il cento per cento sono stranieri.

Dunque, scrive il giornale, qui si possono ascoltare due suoni, mentre sullo sfondo echeggiano le note che arrivano da piazza Selinunte, dove spesso gli eroi di strada sono rapper che cantano del degrado del posto dove vivono e del sogno della ricchezza a tutti i costi.

Dice la preside: “A me non piace tanto l’idea di ghetto, però questa è una scuola difficile dove bisogna veramente attivare tante strategie per arrivare all’obiettivo”.

E infatti l’apprendimento qui è soprattutto quello rivolto a selezionare e implementare  gli strumenti dell’integrazione, mirando a sperimentare nuove vie didattiche laddove gli strumenti tradizioni sono inefficaci.

Dunque attività didattiche caratterizzate da esperienze concrete e vissute, che aiutano lo sviluppo della personalità e dell’apprendimento, come il metodo Pizzigoni. Un metodo che parte dalla terra, dalla piccola agrocoltura, per trovare correlazioni e riferimenti linguistici.

In ogni caso, nonostante le difficoltà, in questa scuola lo sforzo didattico innovativo delle maestre premia molte realtà. Uno degli strumenti vincenti è il metodo di studio che favorisce l’apprendimento veloce dell’italiano e un approccio diverso allo studio.

Le maestre di via Paravia raccontano come vivono con i loro bambini e come la scuola sia diventato un punto di riferimento per le famiglie e per il quartiere. Come la sfida didattica sia l’unica via di uscita percorribile nelle difficoltà.

Spiega una maestra al giornale: “Io sono arrivata qui dai primi anni di insegnamento in scuole di zone benestanti, i bambini avevano tutto. Ma erano forse stanchi di avere tutto, e quando sono arrivata in via Paravia, l’ho vista come una sfida. Se realmente sono un’insegnante, voglio esserla nelle difficoltà, non dove è tutto semplice, dove i bambini sono super bravi. Sono arrivata qua in un contesto difficile e sono venuti fuori i valori”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024