Presentato ieri 20 maggio Udine il documento “Costruire il futuro. Linee guida sull’utilizzo dell’I.A. in ambito scolastico“. L’ebook, disponibile on line, raccoglie i frutti di un anno di lavoro della rete di 55 scuole del Friuli Venezia Giulia sul tema dell’intelligenza artificiale a scuola.
Come ci spiega Piervincenzo Di Terlizzi, dirigente dell’Isis ‘Lino Zanussi” di Pordenone, e il coordinatore del gruppo di lavoro su etica e intelligenza artificiale, “il lavoro, organizzato e coordinato con attenzione e grande competenza, cura da Luca Gervasutti , dirigente scolastico della scuola capofila, che è il liceo Stellini di Udine, si svolto all’interno di una cornice di elementi condivisi, che sono emersi durante i primi incontri del percorso formativo, e si è poi articolato tramite incontri in presenza, on-line, condivisione di documenti da parte dei vari gruppi, ciascuno coordinato da una figura di riferimento”.
Le linee guida messe a punto dai diversi gruppi di lavoro costituiscono, a mio parere, il miglior documento oggi disponibile in ambito educativo su questo tema.
E ciò per almeno cinque motivi:
Insomma, un lavoro eccezionale per ricchezza e profondità.
Le linee guida presentano anche un capitolo interessantissimo dedicato alla didattica conversazionale che evidenzia l’importanza di imparare a scuola l’ars interrogandi in contesto digitale. Una questione che si radica profondamente nella comprensione dei mutamenti culturali e tecnologici che stiamo vivendo, un’epoca in cui le modalità di comunicazione e interazione con le informazioni si stanno evolvendo a un ritmo senza precedenti. Il prompting, in questo contesto – scrive la guida – può essere visto come una chiave di lettura moderna per accedere a una pluralità di contenuti e per sviluppare una capacità critica e riflessiva nell’uso degli strumenti di IA.
In appendice viene presentata una analisi dell’AI Act dell’Unione Europea le le sue ricadute in ambito scolastico e una bozza di emendamento sull’Intelligenza artificiale all’interno del regolamento d’istituto.
Rimandando ad una necessaria lettura individuale del documento credo opportuno evidenziare alcuni passaggi ed ad questo fine ho posto a Di Terlizzi la domanda sulle ragioni di una riflessione specifica sull’etica all’interno di linee guida sull’intelligenza artificiale destinata alle scuole e prodotte dalle scuole?
Così ha risposto Di Terlizzi “La riflessione etica su questo argomento ha prodotto, negli ultimi anni, diverse pubblicazioni, segno dell’importanza dell’argomento anche all’interno di una riflessione su ciò che classicamente definiamo “bene”. In questo senso, il contributo specifico presente nelle linee guida ha l’intenzione di essere un ausilio per chi lavora nella scuola nei diversi livelli d’età, per porre buone domande rispetto a questo argomento. Questo fa, in fondo, la scuola: vede il reale, non si ferma alla manifestazione del reale e formula domande”
Tra le domande urgenti emerse nel corso del lavoro Di Terlizzi ha individuato “quella che riguarda la definizione dei rapporti tra umano e postumano, tema di derivazione anglosassone che, tramite l’intelligenza artificiale, sollecita la nostra riflessione”
La valutazione è uno dei temi più discussi in questi mesi e così abbiamo chiesto a Vincenzo Caico, dirigente dell’ SIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone e coordinatore del gruppo si lavoro su IA e valutazione di spiegarci il senso complessivo del lavoro del suo gruppo.
“Il gruppo sulla valutazione – spiega Caico – ha prodotto un documento che affronta analiticamente i seguenti snodi: tutoring, inclusione, gamification, sviluppo prossimale e motivazione, monitoraggio, interazione e feedback, metacognizione e autovalutazione, imperfezione geniale. Alla radice la necessita di comprendere come reagire alla sfida sul piano educativo e della valutazione posta da questi strumenti che “consentono di superare la cosiddetta valutazione sommativa che tipicamente arriva alla fine del percorso e passare a una valutazione formativa, continua, in itinere, che dia ai docenti feedback ricorsivi con cui comprendere meglio le lacune degli studenti e mettere in campo tempestivamente delle attività di supporto”?
Una possibile strategia – chiude Caico – consiste nell’individuare e valorizzare quelle caratteristiche che sono e resteranno esclusivamente umane. “In particolare, l’essere umano ha, in virtù della sua dimensione esistenziale, un contatto diretto con la vita che l’IA – almeno finché non avrà un corpo destinato a vivere, godere, soffrire, sognare, morire – non ha. Forse la scuola di domani premierà di più i Pinocchio e i Gianburrasca. L’adesione alla regola, obiettivo di una umanità disordinata, potrebbe non essere più così apprezzabile. Se la macchina è perfetta, l’essere umano dovrà trovare nell’imperfezione geniale la sua ragion d’essere”.
Ma come comportarsi, oggi, con la gran parte degli studenti che utilizza già l’intelligenza artificiale nello studio e nello svolgimento dei compiti assegnati dagli insegnanti? Risponde Caico:
“Le principali implicazioni dell’avvento dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale generativa in ambito didattico sono di due tipi. Il primo è il loro utilizzo come strumento di valutazione automatizzata degli apprendimenti da parte dei docenti e come strumento di tutoring e autovalutazione del proprio apprendimento da parte degli stessi studenti, aspetti di per sé molto interessanti, ma l’intervento più rilevante è però quello che riguarda il dialogo educativo tra chi insegna e chi impara. Se si tratta di un dialogo educativo di per sé povero, improntato sulla trasmissione di conoscenze da parte dell’insegnante e sulla semplice verifica della loro acquisizione, l’intelligenza artificiale è destinata a sparigliare tutto e, in particolare, gli insegnanti si troveranno in enorme difficoltà perché sarà molto difficile distinguere tra ciò che è produzione originale degli studenti e ciò che è invece un prodotto dell’intelligenza artificiale. Se invece la relazione tra docente e studenti si basa sulla co-costruzione del sapere, sulla condivisione degli obiettivi e della responsabilità dell’apprendimento, e, soprattutto, sulla fiducia, l’intelligenza artificiale è destinata a offrire modalità di apprendimento e valutazione dei progressi estremamente interessanti e stimolanti”.
Ci si attende – dice Di Terlizzi – che le scuole attingano a queste linee guida per i loro percorsi concreti, sia negli spunti di riflessione sintetizzati dai gruppi di lavoro, che nei riferimenti operativi sviluppati nella seconda parte delle linee guida.
Buon lavoro a tutti, allora. E grazie alla rete delle scuole del Friuli Venezia Giulia per il sentiero tracciato.
E’ morta ieri, 23 novembre, a Firenze, Adele Corradi che per 4 anni, dal 1963…
Creare schede didattiche per matematica nella scuola primaria richiede chiarezza e varietà. Usare immagini e…
Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…
L'Adhd si diagnostica tramite una valutazione clinica da specialisti, considerando sintomi come disattenzione e iperattività.…
I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…
Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…