Didattica

Intelligenza Artificiale, a Roma la prima sfida di calcio tra robot

CobasCobas

L’Intelligenza artificiale sarà la protagonista della nuova edizione della manifestazione Maker Faire.

L’edizione 2019, in programma a Roma dal 18 al 20 ottobre prevede infatti, un ampio spazio dedicato alle applicazioni e alle potenzialità dei sistemi di AI.

Per unire le forze, rafforzare il ruolo tecnologico del nostro Paese e per creare un ecosistema sul tema le Università e i Centri di Ricerca si sono unite creando un nuovo Laboratorio nazionale chiamato Aiis “Artificial Intelligence and Intelligent Systems”.

Tra gli obiettivi del Laboratorio ci sarà anche quello di mostrare al pubblico non addetto ai lavori tutte le potenzialità possibili con l’intelligenza artificiale e come questa tecnologia può essere uno degli assi portanti dello sviluppo dell’Italia.

L’AI già da diversi anni sta svolgendo un ruolo importante in diversi settori strategici come quello medico, il benessere, l’istruzione ed educazione, ma anche le discipline umanistiche e culturali.

Al Maker Faire 2019 che si svolgerà a Roma dal 18 al 20 Ottobre sarà quindi un’occasione per mostrare al pubblico di massa alcune tra le applicazioni possibili con l’AI.

Tra le dimostrazioni previste ci sarà anche un “singolare” torneo di calcio di robot-calciatori chiamato Robocup che vedrà come protagonisti tre squadre, l’Università la Sapienza e altre due università della Svizzera e della Germania.

I robot umanoidi si sfideranno giocando a calcio muovendosi in maniera completamente autonoma, mettendo a frutto tutte le ultime tecniche e metodologie dell’Intelligenza artificiale delle Università e Centri di Ricerca.

Non sappiamo se tra i robot ci sarà anche un nuovo Ronaldo, certo è che la dimostrazione sarà di effetto e sicuramente farà nascere dei leciti dubbi etici.

In ogni caso a parte queste dimostrazioni di effetto ma poco pratiche, l’AI è sicuramente in grado di dare una forte spinta innovativa sul mondo della produzione industriale e manifestazioni come quella del Maker Faire sono il segno di come L’Italia è all’avanguardia a livello mondiale negli studi di queste tecnologie innovative e portatrice di idee ed invenzioni che potranno cambiare, si spera in meglio, la vita di tutti i giorni.

Dino Galuppi

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025