Attualità

Intelligenza artificiale a scuola per personalizzare la didattica, Valditara ci crede: in 15 classi si sperimenterà già quest’anno

L’uso dell’intelligenza artificiale a scuola per personalizzare la didattica comincia a trovare spazio in alcune classi delle nostre scuole: poche, pochissime, appena 15 classi su circa 360mila sparse per l’intero territorio italiano, ma bisognava iniziare. Ed è stato fatto. L’annuncio è arrivato, domenica 8 settembre, direttamente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: nel corso dell’intervento al Teha Forum di Cernobbio, il titolare del dicastero bianco ha detto che l’Italia “è uno dei primi Paesi ad avere avviato quest’anno scolastico una sperimentazione nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione della didattica”.

Le 15 di oggi sono solo l’inizio

La sperimentazione, che intende proporre tipologie di didattica diversificate e “ritagliate” in base alle singole peculiarità di apprendimento degli allievi, affrontando “sfide” non indifferenti, ad iniziare da quelle di tipo etico, prenderà il via già in questo anno scolastico: il professore Valditara ha sottolineato che prenderà subito il via “in 15 classi, in alcune regioni: Calabria, Lazio, Toscana, Lombardia”.

E “se il modello funzionerà” il Ministro si è già impegnato ad “estenderlo ulteriormente”. Questo perché, ha concluso, “la personalizzazione della didattica è uno dei must della mia azione di governo in materia di istruzione e credo che l’intelligenza artificiale adeguatamente guidata dal docente possa svolgere un ruolo significativo” all’interno delle nostre scuole e dell’offerta formativa che vanno a realizzare.

Le realtà di IA già avviate

A ben vedere, comunque, come segnaliamo in un altro articolo, esistono delle realtà di intelligenza artificiale già avviate nel corso del passato anno scolastico, anche se evidentemente non direttamente collegate con il ministero di Viale Trastevere.

Si tratta di oltre 50 istituti del Friuli Venezia Giulia (capo fila il liceo Stellini di Udine) che dopo un anno di lavoro con esperti e docenti universitari tra cui Pier Cesare Rivoltella ha pubblicato il documento Costruire il futuro. Linee guida sull’utilizzo dell’I.A. in ambito scolastico; della Rete Nazionale Licei Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale, guidata dal Liceo Michelangelo Buonarroti di Monfalcone che ha costruito uno specifico curricolo e percorso che connette Intelligenza artificiale e competenze liceali; a queste si aggiungono le decine di esperienze di ricerca e di formazione presenti su futura e promosse dalle scuole polo per la transizione digitale

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Conferma docenti di sostegno su richiesta della famiglia: procedura prevista

Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…

16/04/2025

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025