Attualità

Intelligenza artificiale, cardinale Ravasi: “Impedire che la macchina abbia autonomia totale ed assoluta”

Ieri, 6 febbraio, si è celebrato in tutto il mondo il Safer Internet Day, la giornata per la sicurezza in rete. Diverse le iniziative anche in Italia, con l’obiettivo di confrontarsi sui rischi per i giovani dati anche dalle nuove tecnologie. Tra queste l’ormai famosissima intelligenza artificiale, al centro del dibattito negli ultimi tempi. Sull’argomento è intervenuto anche il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura. Ai microfoni di Tv2000 ha affermato: “L’intelligenza artificiale ha aperto un orizzonte del tutto inatteso, diventa particolarmente rilevante l’attenzione sia culturale che religiosa ma anche etica proprio per impedire che la macchina abbia una sua autonomia totale ed assoluta”.

Secondo il card. Ravasi “non è più soltanto avere uno strumento che possiamo in tutti i modi controllare e usare come una continuazione quasi del nostro organo, è qualcosa che è dotato anche in sé di una sua autonomia, il cosiddetto algoritmo aperto che può optare su molte scelte. I soggetti fondamentali? Da un lato la famiglia che purtroppo qualche volta è afona su questi temi, poi ci sarebbe la scuola. Ci sarebbe inoltre la cultura che anche in questo caso spesso si disperde e al massimo è ferma alla tecnica e non all’approfondimento. E naturalmente deve essere presente anche la Chiesa, perché questa non è più solo una questione di strumenti ma è ormai un’atmosfera”.

Redazione

Articoli recenti

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Vecchioni sui docenti: “È incalcolabile la gioia che si prova quando un ragazzo ha capito”

L'ex docente e cantautore Roberto Vecchioni è stato intervistato dall'influencer culturale Edoardo Prati all'interno della…

04/04/2025

Crepet: “Educazione affettiva? Due ore non scardinano una cultura. Una volta la scuola era fatica, ora i bimbi ci vanno col trolley”

Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…

04/04/2025