Didattica

Intelligenza artificiale, come plasma la didattica? Si apre oggi la conferenza Aied, i temi trattati

Si è aperta oggi, 3 luglio 2023, a Tokyo, la 24a edizione della Conferenza Artificial Intelligence in Education promossa dall’AIED (The International Artificial Intelligence in Education Society).- L’AIED Society organizza la conferenza AIED e si propone di far progredire la scienza e l’ingegneria degli ecosistemi intelligenti uomo-tecnologia che supportano l’apprendimento. La conferenza è l’ultima di una lunga serie di conferenze internazionali, note per l’alta qualità e l’innovazione della ricerca sui sistemi assistiti dall’intelligenza artificiale e sugli approcci della scienza cognitiva per le applicazioni informatiche educative.

Il tema di quest’anno è “AI in Education for Sustainable Society“. Una società sostenibile è guidata dal principio di realizzare la pace e la prosperità per tutte le persone e il pianeta con un’inclusività che “non lascia indietro nessuno”: lo snodo è come coniugare questi principi con la pervasività dell’intelligenza artificiale e il suo sviluppo. La comunità AIED da sempre si occupa di come utilizzare l’intelligenza artificiale (AI) per contribuire a un mondo con un accesso equo e universale a un’istruzione di qualità a tutti i livelli.

Nel corso della Conferenza internazionale, che dura sino al 7 luglio, verranno presentate ricerche su come l’intelligenza artificiale plasmi e possa plasmare l’istruzione in tutti i settori, su come far progredire la scienza e l’ingegneria dei sistemi di apprendimento interattivi intelligenti e su come promuoverne un’ampia adozione. Coinvolgendo le varie parti interessate – ricercatori, operatori del settore educativo, aziende, responsabili politici, nonché insegnanti e studenti – la conferenza intende definire un’agenda più ampia su come le nuove idee di ricerca possano soddisfare le esigenze pratiche per costruire efficaci ecosistemi umani-tecnologici intelligenti che supportino l’apprendimento.

Nel corso della conferenza internazionale i temi affrontati saranno i seguenti:

  1. Tecnologie interattive e assistite dall’intelligenza artificiale in un contesto educativo
  2. Modellazione e rappresentazione
  3. Modelli di insegnamento e apprendimento (e tra questi il tema del Tutoraggio e scaffolding assistiti dall’intelligenza artificiale)
  4. Contesti di apprendimento e apprendimento informale (Apprendimento basato sul gioco; Apprendimento collaborativo e di gruppo; Reti sociali; Inquiry learning; Dimensioni sociali dell’apprendimento; Comunità di pratica; Ambienti di apprendimento interattivi; Apprendimento attraverso la costruzione e la realizzazione; Griglia di apprendimento; Apprendimento permanente); Apprendimento in contesti informali; Apprendimento nello spazio fisico; Apprendimento di abilità motorie).
  5. Valutazione (Studi sull’apprendimento umano, sulla cognizione, sugli affetti, sulla motivazione, sul coinvolgimento e sugli atteggiamenti; studi di progettazione e formativi di sistemi AIED; tecniche di valutazione basate su analisi computazionali)
  6. Applicazioni innovative. Applicazioni di apprendimento specifiche per ogni settore (ad esempio, lingua, scienza, ingegneria, matematica, medicina, esercito, industria, sport e altro ancora).
  7. Equità e inclusione nell’istruzione
  8. Etica e IA nell’istruzione (esplicabilità, trasparenza, responsabilità, AIED responsabile, adozione, coinvolgimento di insegnanti e studenti
  9. Progettazione, uso e valutazione di sistemi ibridi uomo-IA per l’apprendimento
  10. Il potenziale dell’interazione uomo-IA in contesti educativi
  11. Spazi di apprendimento online

Sito web ufficiale della conferenza internazionale: https://www.aied2023.org/.

Il corso

Su questi argomenti il corso Intelligenza artificiale nella didattica: dalla teoria alla praticaa partire dal 14 luglio, a cura di Ivano Stella, in collaborazione con Casco Learning, e Aluisi Tosolini.

Il percorso ha l’obiettivo di fornire concretamente e direttamente l’opportunità di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa nella propria attività professionale. In premessa uno sguardo all’attualissimo dibatto su potenzialità e rischi etici della Intelligenza artificiale a partire dal percorso intrapreso dall’Unione Europea per regolamentare per legge l’uso dell’Intelligenza Artificiale con l’AI act.

Aluisi Tosolini

Articoli recenti

Crepet: “Educazione affettiva? Due ore non scardinano una cultura. Una volta la scuola era fatica, ora i bimbi ci vanno col trolley”

Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…

04/04/2025

Alunni con disabilità grave: hanno pieno diritto all’assistente per autonomia e comunicazione

Da Salvatore Nocera riceviamo e con piacere pubblichiamo Il Tribunale Civile di Marsala, con ordinanza…

04/04/2025

Sciopero scuola per docenti e personale ATA: i motivi della protesta e le città interessate

Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…

04/04/2025

Maturità 2025: come si attribuiscono i crediti scolastici per i candidati interni ed esterni

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…

04/04/2025

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025