Intelligenza artificiale, cosa devo chiedergli per avere risposte efficaci? Consigli pratici da Borri e Calzone (Indire)

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Didacta Italia 2024 ha avuto il via. Dal 20 al 22 marzo, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, apre le sue porte a Fortezza Da Basso, Firenze.

Per l’occasione, ai microfoni della Tecnica della Scuola, Samuele Calzone e Matteo Borri, ricercatori Indire, ci hanno parlato di intelligenza artificiale generativa. Ecco le loro parole: “I docenti si chiedono come porre le domande all’intelligenza artificiale. Per avere una risposta coerente è importante saper porre domande in maniera corretta. Per fare ciò il presupposto è il pensiero critico e sapere come funzionano gli strumenti. Se si articola tutto bene è meglio”, ha detto Borri.

“Il nostro progetto ha raggiunto quasi 1500 scuole. Si tratta di portare in classe esercizi di riflessione critica per evitare bias cognitivi e fake news. Insegniamo l’arte di domandare, la risposta è l’ultima cosa”, ha detto Calzone.

Secondo Borri tutto ciò si può insegnare: “Esercitatevi, il pensiero critico si può allenare”, ha aggiunto.

Tecnica della Scuola a Didacta Italia 2024

Come raggiungerci? Ci troveremo all’interno del padiglione Cavaniglia, nello stand H04. Tutti coloro che verranno a trovarci potranno richiedere in omaggio, registrandosi al nostro stand:

  • Un paio di auricolari per ascoltare i nostri Podcast dedicati al mondo della scuola e non solo.
  • Il corso gratuito “L’ascolto empatico per comprendere le nuove generazioni. Strategie per costruire relazioni autentiche con gli studenti“, a cura del formatore Giovanni Morello, della durata di 6 ore.

GLI EVENTI DELLA TECNICA DELLA SCUOLA A DIDACTA ITALIA 2024