Attualità

Intelligenza artificiale e cittadini: i temi del 60° Congresso Aica in programma a Verona (27-28 ottobre)

Il 27 e il 28 ottobre si tiene, a Verona, il 60° Congresso AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) La due giorni si concentra sulle possibili implicazioni derivanti dalla dirompenza delle numerose tecnologie di intelligenza artificiale, non soltanto generative, esplorando il loro nuovo impatto nella vita dei cittadini.

Accademici e professionisti del settore e del mondo dell’impresa si confronteranno su ricerche e best practice riguardanti l’integrazione sicura dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni pubbliche e private.

Infatti l’impiego sempre più pervasivo di tecnologie di Intelligenza Artificiale in ogni ambito del vivere sociale sta ponendo i singoli Stati di fronte a nuove opportunità e urgenti sfide che riguardano la sicurezza, la protezione dei dati e la privacy di cittadini e organizzazioni.

Il Parlamento Europeo il 14 giugno 2023 ha dato il via libera all’Artificial Intelligence Act (AI Act) che ora – per diventare legge – deve trovare l’assenso e il consenso della Commissione e del Consiglio (come ha ben spiegato Tecnica della Scuola il relatore della norma Brando Benifei).

Il regolamento è chiamato a regolare l’immissione di tecnologie di Intelligenza Artificiale sul mercato dei Paesi UE, in continuità con quanto già predisposto dal GDPR e nel rispetto dei diritti umani e dei valori dell’Unione e ciò contribuirà certamente anche a definire uno standard globale per gli anni a venire”.

I temi del congresso AICA

Temi centrali del Congresso (qui il programma) saranno i sistemi di IA a basso, medio e alto rischio, così come classificati dal AI Act e il loro impatto sulla sicurezza degli Stati e delle persone, sulla ricerca scientifica e all’innovazione apportata dai principali produttori di servizi digitali, non ultimo sulla scuola, le università, la formazione e la sanità in un contesto di cittadinanza vissuta in spazi sempre più “intelligenti” (smart cities) grazie all’internet delle cose. Ci si confronterà sull’impiego di IA nell’Industria 4.0 e nella sperimentazione di digital twins.

I tavoli di discussione del Congresso saranno animati da keynote speech e sessioni tematiche fornendo un’opportunità preziosa per approfondire i numerosi aspetti legati all’ impiego di intelligenza artificiale in rapporto a privacy e sicurezza dei cittadini.

Certificazioni ICDL AI e Cittadinanza Digitale

In particolare poi saranno presentate in anteprima le certificazioni “ICDL Cittadinanza digitale” e “ICDL AI” e per ciascuna di esse saranno resi disponibili, attraverso una piattaforma di e-learning, un sistema di autovalutazione (assessment), in modo che chi comincia il percorso di apprendimento possa valutare le proprie competenze, iniziali e in itinere, e i relativi i materiali formativi per prepararsi a sostenere l’esame di certificazione.

Entrambe le certificazioni, pienamente conformi allo standard Digicomp, rientrano nella definizione di “Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale” in quanto concorrono alla costruzione delle competenze digitali necessarie per vivere pienamente la società digitale contemporanea.

IN questi mesi AICA ha posto grande attenzione alla relazione tra Intelligenza Artificiale e mondo dell’educazione pubblicando il volume 3 della rivista Bricks interamente dedicato a studi ed esperienze didattiche connesse all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (il volume è scaricabile gratuitamente qui).

Aluisi Tosolini

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024