Rai news e moltissimi altri media riportano oggi (8 settembre) la seguente notizia: il ministro Valditara ha dichiarato, al Forum di Cernobbio, che “siamo uno dei primi Paesi ad avere avviato quest’anno scolastico una sperimentazione nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione della didattica. Parte in 15 classi, in alcune regioni: Calabria, Lazio, Toscana, Lombardia. Se il modello funzionerà pensiamo di estenderlo ulteriormente proprio perché la personalizzazione della didattica è uno dei must della mia azione di governo in materia di istruzione e credo che l’intelligenza artificiale adeguatamente guidata dal docente possa svolgere un ruolo significativo“.
Onestamente sfugge in cosa consista tale sperimentazione a cui il Ministro fa spessissimo riferimento e quali siano davvero le classi e le scuole coinvolte.
Inoltre nessuno dei media che riporta la notizia evidenzia il fatto che una sperimentazione su un totale di 15 classi è davvero una micro-micro sperimentazione visto che le classi in Italia sono (dati MIM) 364.069.
Sostenere poi di essere di essere uno dei primi Paesi al mondo ad aver avviato sperimentazioni a livello di didattica e intelligenza artificiale (tra l’altro nel solo settore della personalizzazione) risulta davvero arduo.
Ad esempio il recentissimo rapporto Unesco su competenze e intelligenza artificiale presentato il 5 settembre nel corso della digital learning week sostiene che entro il 2022 sono stati solo sette i paesi che hanno realizzato quadri (framework) o programmi di IA per docenti e solo 15 paesi (Italia esclusa) hanno inserito l’IA tra gli obiettivi di apprendimento nei programmi di studio nel loro paese (si veda anche il rapporto Unesco K-12 AI curricula: mapping of government-endorsed AI curricula).
Le molte altre esperienze italiane
In attesa di conoscere quali sono le 15 classi che stanno compiendo la sperimentazione ministeriale, e chi la guida, e con che protocolli di ricerca, segnaliamo che in Italia già nel corso del 2023/24 si sono avviate alcune rilevanti sperimentazioni di utilizzo della intelligenza artificiale in ambito didattico.
Tra le molte ne segnaliamo due
A queste si aggiungono le decine di esperienze di ricerca e di formazione presenti su futura e promosse dalle scuole polo per la transizione digitale.
Alcune di queste sono state dedicate alla formazione dei dirigenti invitando gli stessi a operare lungo l’asse della ricerca azione dell’utilizzo della intelligenza artificiale per prototipare e creare servizi figli della applicazione dell’intelligenza artificiale all’are gestionale e organizzativa.
Uno di questi percorsi di ricerca ha condotto alla realizzazione di un volume che raccoglie i position paper elaborati da 22 dirigenti scolastici proprio in ordine all’utilizzo della IA a scuola.
In conclusione non possiamo che ribadire che sarebbe interessante conoscere qualcosa di più in ordine alla ricerca sperimentale più volte citata dal ministro: quali e dove sono le 15 classi (o scuole?), che modello di ricerca si sta realizzando e con che protocollo, quanto durerà la ricerca e la sperimentazione e come sarà fatta la diffusione degli.
Al momento, tuttavia, non è dato conoscere nulla al riguardo.
Peccato. Magari le molte altre ricerche in atto nella scuola italiana potrebbero giovarsi del confronto con il lavoro del Ministero.
Sarà per un’altra volta?
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…
Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…
Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…
Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…
Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…
Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…