I lettori ci scrivono

Intelligenza artificiale e scuola: verso un’educazione sistemica e autonoma

L’intelligenza artificiale entra nella scuola: quindici istituti di quattro regioni stanno sperimentando il suo utilizzo, volto alla personalizzazione della didattica, per il superamento delle difficoltà d’apprendimento.

Si tratta di un’intenzionalità che conferma e rinforza la resistenza al cambiamento che da mezzo secolo caratterizza la gestione dell’istituzione scolastica, a difesa della parcellizzazione del servizio; gli effetti della cultura sistemica, che postula l’unitarietà della scuola e l’interdipendenza tra i suoi elementi, sono sempre stati rifiutati, nonostante le disposizioni di legge. Sia d’esempio la legge 12/2020 che distingue la finalità delle università da quella delle scuole, assegnando a queste il compito di potenziare le capacità degli studenti, capacità che si manifestano sotto forma di competenze generali e specifiche; le conoscenze e le abilità sono gli strumenti operativi.

Riformulando: al modello che si fonda sulla trasmissione del sapere, la legge contrappone quello che pone le qualità intellettive e operative dello studente a suo fondamento.
Limitare l’attenzione al solo insegnamento banalizza il cambiamento ambientale indotto dalla nuova tecnologia informatica: gli studenti dispongono sia di una biblioteca di dimensioni sconfinate, sia di un aiutante in grado di correlare le informazioni e di aggregarle.

La ridefinizione della funzione docente è l’elemento chiave; la guida alpina sia d’esempio: scelta la meta affianca l’escursionista nel cammino, aiutandolo a superare gli impedimenti.
Allo stesso modo l’insegnante gestirà l’attività educativa che riguarderà la percezione, la definizione e la soluzione di problemi. Il docente monitorerà i relativi percorsi di ricerca, valorizzando gli scostamenti tra obiettivi e risultati. Un altro elemento qualificante sarà la capacità di collaborare, sia in classe con l’ideazione di stimolazioni adeguate, sia negli organi collegiali. La progettualità formativa, educativa, dell’istruzione e dell’insegnamento, fondamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, devono essere il modus vivendi e l’intelligenza artificiale diventare una loro risorsa per consigli e per la validazione dei percorsi risolutivi.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I docenti che criticano con forza la scuola rischiano la sanzione, Fracassi (Cgil): questo codice di comportamento pregiudica la libertà d’espressione

Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…

21/11/2024

Caso Raimo: un collegio dei docenti della provincia di Varese esprime la propria solidarietà

Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…

21/11/2024

La resa al Governo dei sindacati non scioperanti

I sindacati della scuola che non scioperano il 29  novembre stanno dando un segnale di…

21/11/2024

Mobilità docenti 2025-2028, si procede passo spedito per una chiusura del CCNI entro fine mese. Il punto fatto dalla Gilda Insegnanti

La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…

21/11/2024

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti e modalità d’iscrizione

Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…

21/11/2024