Intelligenza artificiale nella didattica, Stellacci: “La scuola deve potenziare l’umano, prima ancora che l’IA”

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Dal 16 al 18 ottobre si è svolto lo spin off di Fiera Didacta Italia, edizione Puglia, negli spazi della Nuova Fiera del Levante a Bari.

Lucrezia Stellacci, ex Capo dipartimento Ministero Istruzione, presenta alla Fiera, è intervenuta sulla questione dei rischi o meno dell’uso delle tecnologie AI nella scuola: “Il problema attuale è cercare di contenere l’intelligenza artificiale nei limiti di quello che può essere di servizio alla scuola e non prenderne il posto. Perché la scuola ha ben altri compiti, come quello di potenziare l’umano, prima ancora che l’artificiale. Però non bisogna prestare il fianco ai detrattori dell’innovazione. Se noi cominciamo a pensare ai rischi, potremmo continuare a ritardare l’innovazione nella scuola”.

DIDACTA BARI 2024, LA TECNICA DELLA SCUOLA PRESENTE: I NOSTRI VIDEO