Didattica

Intelligenza artificiale, Padre Benanti: deve essere chiaro cosa viene prodotto con essa e cosa no, investire su formazione

Come abbiamo scritto Paolo Benanti, teologo e filosofo francescano professore alla Pontificia università Gregoriana, è diventato di recente presidente della Commissione Algoritmi del Dipartimento per l’informazione e l’editoria di Palazzo Chigi, che si occupa di Intelligenza artificiale, dopo l’uscita di Giuliano Amato

“L’uomo deve guidare il sistema”

In un’intervista a La Repubblica l’esperto ha chiarito il suo pensiero: “A noi interessa che coesistano uomo e macchina, quindi ci vogliono i guard rail ma dobbiamo anche chiederci se è necessario o meno richiedere un tipo di formazione per utilizzarli. Il prodotto creato con IA deve essere sempre riconoscibile, per evitare che l’uomo venga ingannato. Altrimenti sarebbe alto l’impatto sulla vita democratica da parte di chi può influenzare l’opinione pubblica”.

“Ci sono due temi etici paralleli, l’urgenza e l’importanza. Per urgenza la ricerca delle informazioni su internet è il primo tema da affrontare. Per importanza bisogna salvaguardare l’editoria perché i giornalisti consentono al tessuto democratico di mantenersi vivo. Per salvare l’informazione va specificato bene chi fa cosa, deve essere chiaro cosa viene prodotto con l’Ia e cosa dall’uomo. Dobbiamo far sì che l’uomo sia in grado di guidare il sistema. Tanto più è potente lo strumento, tanto più dobbiamo investire su formazione. Siccome la parte che porta valore e fonda la società occidentale è la persona, dobbiamo investire su quella”, queste le sue parole. Evidente, quindi, che bisogna coltivare il pensiero critico.

ISCRIVITI AL MASTER – LA GUIDA

Cos’è il critical thinking?

Da me non imparerete filosofia, ma a filosofare, non a ripetere pensieri, ma a pensare. Con queste parole Immanuel Kant invitava i suoi studenti a riflettere con la propria testa e ad essere consapevoli e autonomi nelle decisioni (personali e professionali) che li riguardano da vicino. Insegnava ad accogliere i dubbi, a superare gli errori e a discutere le idee utilizzando le parole in modo appropriato, con cura, in quanto sono il ponte più solido tra passato e futuro (Ivano Dionigi).

La realtà in cui viviamo si sviluppa su molteplici livelli, ognuno con un proprio grado di complessità che concorre a definire la nostra società per come la percepiamo.

Il critical thinking può essere così visto come l’ingrediente che feconda tutti gli ambiti di pensiero, il lievito che garantisce la crescita della mente (Massimo Baldacci). Il Master si propone come un’opportunità per insegnare agli alunni e agli studenti a usare il pensiero critico al fine di rafforzare e migliorare la loro capacità di comprendere e di orientarsi nel mondo che ci circonda.

Il Master di I livello

Su questi argomenti il Master di I livello Quando la realtà ci inganna. Insegnare ad usare il pensiero critico per orientarsi nel mondo e rispondere alle sue sfide in collaborazione con l’Università Telematica degli Studi IUL. Le iscrizioni scadono il 29 febbraio 2024. L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di marzo 2024.

ISCRIVITI AL MASTER – LA GUIDA

TUTTE LE INFO SUL MASTER

Quali obiettivi?

Obiettivo del Master – rivolto ai docenti del I e II ciclo – è dunque quello di insegnare a usare quelle strategie didattiche necessarie per sviluppare nei propri allievi un approccio critico autonomo. Leggere la realtà, scomporre le informazioni che riceviamo, distinguere tra notizie vere e fake news, potenziare le abilità e le attitudini degli studenti attraverso un orientamento formativo o conoscere i pericoli dei social sono solo alcune delle strade che il Master intende esplorare.

Ogni modulo si riferisce alle discipline scolastiche (in modo diretto o trasversale), offrendo strategie didattiche e strumenti, come ad esempio il problem solving e l’apprendimento situato, che possono supportare il docente nell’attività didattica; si tratta innanzitutto dunque di insegnare a porsi domande, ad affrontare il sapere in modo curioso, a discutere e argomentare la propria idea e i contenuti delle discipline per aiutare gli studenti a orientarsi; e questo a partire dalla capacità di conoscersi e comprendersi. I temi affrontati durante le lezioni sono presentati come compiti di realtà: i problemi complessi e aperti richiedono, infatti, conoscenze, competenze, capacità relazionali e personali che gli studenti devono imparare a utilizzare.

Il Master sviluppa capacità e competenze per insegnare a:

  • inquadrare i fenomeni complessi, distinguere tra notizie vere e fake news ed allenarsi a leggere la realtà da differenti prospettive
  • imparare ad argomentare una tesi e a ragionare correttamente
  • conoscere i bias cognitivi e le trappole della nostra capacità di ragionare
  • sviluppare un metodo per affrontare criticamente la realtà e imparare a prendere decisioni migliori
  • mantenere una mente aperta, che favorisce la capacità di comunicare e di relazionarsi con gli altri.

A chi si rivolge?

Il Master si rivolge principalmente a docenti di ogni ordine e grado di scuola, educatori e professionisti del mondo dell’educazione. Il titolo minimo di accesso è il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente.

Valutazione del Master

Il Master vale 1,25 punti per il concorso docenti, 1 punto in Graduatoria provinciale (GPS) e 1 punto per quanto riguarda la Mobilità.

Come si svolgeranno esami e discussione finale?

Il percorso prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (videolezioni asincrone e lezioni sincrone), momenti di didattica interattiva (interventi didattici da parte del docente o del tutor, spiegazioni aggiuntive, forum di approfondimenti, blog, wiki, e-tivity, test di verifica) e momenti autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).

Il percorso prevede anche lo svolgimento di un Project work e di una tesi finale che verranno svolti con il costante supporto online del docente e del tutor. La discussione finale si svolgerà in presenza in una delle sedi comunicate durante il corso.

SCARICA IL BANDO

SCARICA LA GUIDA ALL’ISCRIZIONE

Il programma completo: i moduli divisi per CFU

ModuloSSDCFU
Modulo 1 – Reti neurali, conoscenza e complessità: le neuroscienze e il pensiero critico nella didatticaM-FIL/02 – LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA6
Modulo 2 – L’arte del domandare: insegnare ad usare il pensiero critico per prendere decisioni consapevoli ed affrontare problemi complessiM-FIL/01 – FILOSOFIA TEORETICA6
Modulo 3 – Insegnare a ragionare, ad argomentare e a persuadereM-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA6
Modulo 4 – I bias cognitivi nell’insegnamento, nella vita di tutti i giorni, negli eventi scientifici. Perché commettiamo errori?M-STO/05 – STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE6
Modulo 5 – Orientarsi con il pensiero critico: esercizi di didattica orientativa a partire dalle discipline umanisticheL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA6
Modulo 6 – Fake news ed educazione finanziaria: come la statistica favorisce una lettura consapevole dei datiSECS-S/02 – STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA3
Modulo 7 – Pensiero critico e politica: per un’analisi di alcuni fenomeni sociali, culturali e linguisticiSPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI3
Modulo 8 – Il lavoro sul pensiero critico e le grandi sfide della didattica oggi. Come l’insegnare a pensare impatta sugli aspetti centrali dell’insegnamentoM-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE6
Modulo 9 – Critical Thinking, pensiero computazionale e IA generativa nella didattica: per un approccio sistematico alla risoluzione dei problemiM-PED/04 – PEDAGOGIA SPERIMENTALE3
Modulo 10 – Studenti e digitale: educazione ai social e problemi emotivi. Come confrontarsi con i mediaM-PED/03 – DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE3
Project Work6
Tesi6
TOTALE60

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta CON SANDRO MARENCO

Adhd: strategie di intervento in classe

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

Come creare mappe interattive per le lezioni

Le figure di coordinamento nella transizione ecologica e digitale

Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace (Scuola primaria)

Il dirigente scolastico e la gestione delle innovazioni nella scuola

Redazione

Articoli recenti

Filiera tecnologico-professionale: al via la sperimentazione

Il 18 dicembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato presentato il Piano…

18/12/2024

Liceo occupato, genitori difendono studenti: “Chiedono che la scuola non sia ridotta mercificio di voti e valutazioni”

Si parla ancora di occupazioni, in particolare di quella che ha avuto luogo in un…

18/12/2024

Tony Effe, concerto Roma annullato. Edoardo Prati: “Indignati per parolaccette? L’arte non deve essere un esempio”

Non si placa la polemica circa l'annullamento dell'invito, da parte del Comune di Roma, al…

18/12/2024

Legge bilancio 2025: alla Camera tutto rinviato giovedì ore 8

Secondo le ultime notizie che arrivano dalla Camera, l'esame finale della legge di bilancio è…

18/12/2024

Chi può accedere al concorso docenti 2024? Tutto quello che c’è da sapere

Dalle ore 14.00 di mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre…

18/12/2024

Come iscriversi al concorso docenti 2024? Video tutorial

A partire dalle ore 14:00 di mercoledì 11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59…

18/12/2024