Didattica

Intelligenza artificiale: quali rischi e limiti? Come imparare a usare tool come ChatGpt nella didattica

CobasCobas

Intelligenza artificiale questa sconosciuta: come iniziare integrare strumenti come ChatGpt nella didattica senza paura o troppi dubbi? Come capire quali sono i rischi, etici e non e i limiti di queste tecnologie? Ecco una guida per docenti. VAI AL CORSO

Cosa dovrebbero imparare i docenti?

  • Conoscere gli elementi chiave del dibattito normativo, etico e didattico sulla intelligenza artificiale
  • Esplorare potenzialità, limiti e rischi della intelligenza artificiale in ambito educativo
  • Conoscere ed utilizzare criticamente tool e strumenti specifici di intelligenza artificiale GPT

Si tratta di competenze afferenti a tutte e sei le aree del quadro DigiComp:

  • Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
    Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale;
  • Area 2: Risorse digitali
    Individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
  • Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
    Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento;
  • Area 4: Valutazione dell’apprendimento
    Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione;
  • Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
    Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti;
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
    Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.

Il corso

Su questi argomenti il corso Intelligenza artificiale nella didattica: dalla teoria alla pratica, a partire dal 14 luglio, a cura di Ivano Stella, in collaborazione con Casco Learning, e Aluisi Tosolini.

Il percorso ha l’obiettivo di fornire concretamente e direttamente l’opportunità di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa nella propria attività professionale. In premessa uno sguardo all’attualissimo dibatto su potenzialità e rischi etici della Intelligenza artificiale a partire dal percorso intrapreso dall’Unione Europea per regolamentare per legge l’uso dell’Intelligenza Artificiale con l’AI act.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Scuola d’estate. Caccia al tesoro con la matematica

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

Percorsi di mindfulness scuola

L’insegnante di sostegno nella scuola inclusiva

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025