Oltre ai programmi scolastici, Intercultura propone anche i programmi estivi, consentendo ai ragazzi di trascorrere un periodo di vacanza studio all’estero.
Le modalità di partecipazione ai programmi estivi di Intercultura differiscono per alcuni aspetti rispetto a quelle dei programmi scolastici:
Il termine delle iscrizioni varia a seconda dei Paesi di destinazione ed è riportato nel paragrafo di descrizione dei singoli programmi. Le iscrizioni potranno essere chiuse anticipatamente in caso di raggiungimento del limite dei posti disponibili e in questo caso la chiusura anticipata sarà riportata nella medesima pagina.
Intercultura confermerà l’accettazione della domanda di partecipazione a seguito dell’avvenuto colloquio con i volontari e della ricezione della documentazione richiesta debitamente compilata.
Le borse di studio offerte direttamente da Intercultura sono riservate esclusivamente ai programmi scolastici e non sono quindi disponibili per i programmi estivi. Esistono però borse di studio sostenute da partner esterni. Per consultare la lista, in continuo aggiornamento, clicca qui.
Riportiamo di seguito un elenco delle prossime scadenze previste:
DANIMARCA (corso di inglese) – 30 aprile 2024
IRLANDA (CORSO DI INGLESE) – prorogata al 30 aprile 2024
TUNISIA (corso di arabo) – prorogata al 30 aprile 2024
Numerosi enti ed aziende collaborano con la Fondazione Intercultura mettendo a disposizione numerose borse di studio anche per i programmi estivi.
Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…
Da Salvatore Nocera riceviamo e con piacere pubblichiamo Il Tribunale Civile di Marsala, con ordinanza…
Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…
L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…
I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…