Home Alunni International Summer School of Higher Education in Philosophy

International Summer School of Higher Education in Philosophy

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

La International Summer School of Higher Education in Philosophy si svolgerà in Sardegna, a Castelsardo, dal 19 al 21 luglio 2016 e avrà come tema: Le Agorà e l’esercizio critico del pensiero.

La Summer School (durata di 20 ore ) intende fornire ai partecipanti sia l’approfondimento di contenuti filosofici sia un’adeguata competenza metodo logica sui nuovi approcci allo studio e all’insegnamento della Filosofia, anche attraverso il confronto con la realtà scolastica e accademica europea ed extraeuropea, al fine di promuovere pensiero critico, capacità argomentativa, ragionamento corretto nella formazione dei futuri cittadini. A tale scopo, il curriculum è strutturato in tre giornate di attività che coinvolgeranno i partecipanti in lezioni frontali, lavori di gruppo e workshop, tenuti da docenti qualificati e ricercatori.

Le proposte didattiche che scaturiranno al termine della Summer School saranno diffuse sul portale dedicato alle Olimpiadi di Filosofia e potranno costituire oggetto di sperimentazione nelle scuole di provenienza dei partecipanti alla Summer School. Il numero dei posti gratuiti previsti per la Summer School è stabilito in 35 persone, L’accesso però sarà garantito fino a un massimo di 80 persone.

La Summer School è attivata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, il Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari, la Sezione Universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, l’Associazione Philolympia e l’Associazione Inschibboleth.