Categorie: Alunni

Internet a scuola, si o no?

CobasCobas

Internet a scuola è un obiettivo importante, ma attenti agli studenti, che possono calare di rendimento.

Un report stilato dall’ OCSE mette in evidenza questi pericoli scolastici, come ad esempio il fatto che l’introduzione del sistema informatizzato a scuola non superi l’annosa questione fra studenti dotati e meno dotati.
Quindi l’utilizzo equilibrato di internet in classe porta benefici, in materie come la matematica e la lettura ad esempio, ma l’esagerazione porta a distrazione e cattivi risultati.
Il grafico, elaborato da l’Espresso sulla base di questo report conferma quanto abbiamo appena detto:

 

Usare internet come supporto ai compiti per casa o nel corso di una lezione del professore può avere i suoi vantaggi e aumentare il rendimento scolastico.
Discorso diverso per chat, messaggi o mail, dove i risultati della ricerca OCSE segnalano appunto un crollo del profitto degli studenti che sono protagonisti di queste distrazioni.
La ricerca OCSE si basa su test (PISA) effettuati da studenti di diverse nazionalità e prende in riferimento il 2009 e il 2012.Dai risultati si evince, ad ogni modo, che internet ancora, non ha sortito benefici per gli alunni.
Come riportato nel grafico sotto, sempre di elaborazione Espresso, il numero di studenti che hanno totalizzato un punteggio basso nei test non sono aumentati dal 2009 al 2012, il che indica che non c’è stato un peggioramento dovuto a internet; d’altro canto, a parte Francia, Polonia e Hong – Kong, non è aumentato nemmeno il numero di studenti che hanno avuto punteggi alti nei test PISA, segno che internet a scuola stenta a decollare.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, si deve compilare la sezione A2 se si è abilitati con il percorso articolo 13, 30 CFU?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi, per chi è stata esclusa dalla prima fascia GPS cosa deve fare?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima Gps, gli abilitati ex articolo 13 devono flaggare la voce altri percorsi senza accesso selettivo?

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, guida personalizzata: la consulenza online con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

20/04/2025