Categorie: Generico

Internet da scuola: Italia fanalino di coda dell’Ue

Solo il 7% dei ragazzi italiani si connette ad internet da scuola, sebbene ormai la metà degli adolescenti usi con costanza la “madre di tutte le reti”. A rendere nota la percentuale – la più bassa registrata nei paesi europei monitorati – è stato un sondaggio realizzato da un consorzio di istituti europei di cui fa parte anche l’Università Cattolica di Milano.
L’indagine è stata condotta tra il settembre 2005 e il marzo 2006 su oltre 7.000 adolescenti europei tra i 12 e i 18 anni. 
I paesi monitorati sono stati nove: oltre all’Italia, anche Gran Bretagna, Francia, Belgio, Danimarca, Estonia, Grecia, Polonia e Portogallo. Ebbene, il 67% dei ragazzi intervistati dice di usare internet una volta al giorno o diverse volte a settimana. In Italia sono il 56%, la percentuale più bassa dopo quella dei giovani greci (solo il 38%).
La stragrande maggioranza degli intervistati sottolinea di collegarsi alla rete quasi esclusivamente da casa, mentre in media soltanto il 26% lo fa anche da scuola. A tenere “bassa” il numero di connessioni da laboratori e aule scolastiche sono Italia e Grecia (dove comunque siamo attorno al 25%): tra i Paesi dove invece il web è penetrato profondamente a scuola vi è la Gran Bretagna (il 56%) e, un po’ a sorpresa, la Polonia (il 45%).
Dal sondaggio svolto nel vecchio Continente emerge inoltre che sebbene in Italia praticamente ogni studente vorrebbe usare internet da scuola, i professori “sembrano – si legge nelle conclusioni dello studio – in genere troppo occupati anche solo per parlarne”.
Il dato conferma come nel nostro paese permangano problemi strutturali: “in Italia – prosegue il rapporto – ancora molte scuole non sono neanche provviste di un collegamento”. 
Laddove vi sono computer e collegamenti, però spesso non vi è ancora un’adeguata preparazione informatica da parte degli insegnanti: “il problema – conclude la ricerca – riguarda la possibilità di creare un sistema per fare acquisire ai docenti nuove competenze e diffondere buone pratiche a scuola”.
 
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025