Categorie: Attualità

Internet, il Miur fa il restyling al suo portale: più facile accedere a norme, dati e bandi

Il portale on line del Miur si rinnova: presentata in anteprima al ForumPA 2017, lo scorso 24 maggio, la nuova versione telematica del sito internet ministeriale è diventata attiva.

Si tratta di una versione semplice nella grafica, con fondo bianco e la home page impostata su quattro colonne base con all’interno posizionate diverse categorie di informazioni e notizie.

Il nuovo portale del Miur si contraddistingue anche per un numero limitato di immagini (almeno nella parte alta della home): alle foto tradizionali, infatti, sono stati preferiti diversi pittogrammi colorati.

Nella parte centrale del portale ministeriale è comunque presente una sezione multimediale. In quella bassa, infine, sono presenti delle icone ‘linkabili’ a sezioni di pubblica utilità, come i concorsi, la formazione docenti, il portale Istanze on line e la mobilità del personale scolastico. 

Qui di seguito, vi proponiamo la descrizione tecnica del portale – visitabile all’indirizzo www.miur.gov.it – redatta dallo stesso ministero dell’Istruzione.

Le ultime notizie sempre in primo piano, accesso facilitato a servizi, atti, normative, dati e bandi. Un calendario aggiornato con le prossime scadenze. Sono alcune delle novità del nuovo sito, che punta ad una comunicazione sempre più orizzontale con le cittadine e i cittadini ed è stato progettato tenendo conto delle abitudini di navigazione delle e degli utenti.

 

{loadposition carta-docente}

 

Il portale, interamente responsive e dunque adattabile a qualsiasi dispositivo e modalità di navigazione (desktop, smartphone, tablet) è più intuitivo e prevede una navigazione per temi e servizi che rende più facile l’accesso alle informazioni.

La ricerca è potenziata grazie all’uso dei ‘tag’, le etichette che contraddistinguono i diversi argomenti. Cambia il desing, coerente con le linee guida fornite da Agid, l’Agenzia per l’Italia Digitale: la PA parla finalmente un unico linguaggio, anche visivo, consentendo una navigazione più agile e comoda a cittadine e cittadini.

In particolare, attraverso la home page del sito sarà possibile restare aggiornati sulle ultime notizie, navigare il portale entrando nelle sezioni relative ai quattro temi del Ministero (Scuola, Università, Ricerca, Afam), approfondire i temi in evidenza e accedere ai nostri servizi.

La nuova impostazione del portale, in un’ottica di servizio e di sempre maggiore trasparenza, rende più immediato l’accesso a dati, atti e normative, che sono fra le voci in assoluto più ricercate da chi visita le nostre pagine.

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Studente con bottiglia di whisky in classe, stava scattando foto: il docente se ne accorge, era mezza vuota

Un ragazzino ha portato una bottiglia di whisky a scuola: questo è quanto è successo…

31/03/2025

Graduatorie interne, quali procedure si possono attuare se il docente riscontra delle irregolarità?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, cosa deve fare il docente perdente posto all’atto della notifica di sopranumerarietà?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, ai dirigenti scolastici è visibile la domanda di mobilità inviata dai propri docenti?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Graduatorie interne, come deve procedere il dirigente scolastico per l’individuazione dei docenti perdenti posto?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno

Anche quest'anno la scuola di Pioltello, nel milanese, finita l'anno scorso al centro delle polemiche…

31/03/2025