Precari

Interpelli scuola, come rispondere? VIDEO TUTORIAL e lista USR

Dall’anno scolastico in corso, le tradizionali Domande di Messa Disposizione (MAD) sono state sostituite dalla procedura degli interpelli, secondo quanto stabilito dall’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024. Questa nuova modalità di reclutamento per docenti ed educatori viene applicata nei casi in cui risultino esaurite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e le graduatorie di istituto.

Come rispondere a un interpello? VIDEO TUTORIAL

LISTA AGGIORNATA UFFICI SCOLASTICI

Supplenze GPS a.s. 2024/2025, gli ultimi bollettini pubblicati nelle varie province

Gps 2024 e interpelli, continuano le convocazioni tra novembre e dicembre: a che punto siamo? Rivedi la Diretta

Cosa Prevede l’Ordinanza

Secondo l’Ordinanza, quando le GPS e le graduatorie di istituto, incluse quelle delle scuole viciniori, sono esaurite, il dirigente scolastico può pubblicare avvisi sul sito dell’istituto scolastico per reclutare docenti con:

  • Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso o per il sostegno;
  • In mancanza di abilitati, sono considerati candidati con titoli di studio idonei per l’accesso alla seconda fascia delle GPS.

Questi avvisi, chiamati interpelli, devono essere comunicati all’Ufficio scolastico territoriale, che a sua volta li pubblica sul proprio sito.

Contenuto degli Interpelli

Gli interpelli devono includere i seguenti dettagli:

  • Inizio e durata della supplenza, orario settimanale e sede di servizio;
  • Titoli di accesso richiesti (abilitazione o specializzazione per il sostegno, o titolo di studio alternativo);
  • Modalità e termini di presentazione delle domande;
  • Indicazione di un modello di candidatura predisposto dall’istituzione scolastica;
  • Modalità e tempistiche di riscontro alla convocazione, con obbligo di presa di servizio entro 24 ore dall’accettazione;
  • Richiamo alle sanzioni previste dall’art. 14 dell’Ordinanza ministeriale;
  • Informativa sul trattamento dei dati personali.

Nuova Modalità di Reclutamento

Con gli interpelli, il reclutamento dei supplenti avviene in maniera più mirata e regolamentata, sostituendo la modalità più informale delle MAD. Questo cambiamento mira a rendere più efficiente il processo di assegnazione delle supplenze, garantendo una maggiore trasparenza e una gestione più centralizzata delle richieste.

Per candidarsi, i docenti interessati devono prestare attenzione ai dettagli riportati negli avvisi pubblicati dalle singole scuole e presentare domanda nei tempi e modalità indicati.

Redazione

Articoli recenti

Insegnare è stressante, ogni mese un docente crolla e arriva al suicidio: quanto incide il burnout? Molto per lo specialista Lodolo D’Oria

Quella degli insegnanti sarebbe una categoria particolarmente esposta ad una spiccata usura psicofisica, così forte…

02/02/2025

Voti e sanzioni disciplinari: per Valditara serviranno per cambiare la scuola, per Fracassi (Flc) sono strumenti punitivi pressoché inutili

Quella che il Ministro Giuseppe Valditara considera la grande svolta per cambiare il volto della…

02/02/2025

Punteggio servizio preruolo ormai è stato equiparato quello di ruolo anche nella mobilità di ufficio. La Tecnica della Scuola lo sostiene da diversi lustri con articoli normativi

L'ultima importante novità dell'ipotesi CCNI mobilità 2025-2028 è l'equiparazione graduale, per quanto riguarda mobilità d'ufficio…

02/02/2025

Insegnare è un mestiere bello ma complicato, ogni studente è una persona che vale e merita rispetto: nuovo ritiro laico al monastero di Cellole

Torna la tre giorni di “ritiro laico spirituale” nel monastero di Cellole rivolta ad insegnanti…

02/02/2025

Consiglio di classe. Il docente coordinatore di educazione civica ha diritto partecipare e a formulare la proposta di voto?

Una nostra lettrice, docente abilitata nelle discipline giuridico - economiche, nominata coordinatrice di educazione civica,…

02/02/2025

Organici ridotti e calo demografico, ci sarà aumento dei perdenti posto. Nuova mobilità estende 10 anni il rientro nella scuola di ex titolarità.

Il nuovo CCNI mobilità 2025-2028 oltre a portare importanti novità sui punteggi delle graduatorie interne…

02/02/2025