”Quella firmata oggi con il ministro Carrozza non è una semplice carta d’intenti, ma è l’inizio di un importante percorso che vogliamo fare insieme. E’ fondamentale infatti educare i nostri ragazzi al rispetto della natura, a contrastare gli sprechi alimentari e soprattutto a coltivare il valore della legalità. Dobbiamo far capire che la legalità è un dovere, ma prima di tutto un diritto”.
”La nostra è un’iniziativa che nasce dalla Giornata della legalità di Palermo, perchè è indispensabile partire dall’insegnamento ai bambini e ai ragazzi per avere un Paese migliore. L’agricoltura può essere uno strumento efficace, perchè attraverso il contatto con la natura i giovani possono imparare il valore del rispetto”.
”Siamo in questa scuola non per caso – ha proseguito De Gerolamo – perchè voi siete l’esempio di come le difficoltà possano essere superate attraverso le buone pratiche. Dobbiamo fare lo stesso con l’Italia: affrontare questo momento di crisi e superarlo attraverso l’impegno e le decisioni condivise”.
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…