L’obiettivo dell’accordo è proseguire e rafforzare la diffusione dell’educazione alimentare nelle scuole italiane, insegnando ai bambini modi e tempi di assunzione dei cibi, la storia dei processi produttivi in campo agricolo e industriale e l’importanza di seguire corretti stili di vita. Tra le altre iniziative, il Protocollo prevede una maggiore interazione tra mondo scolastico e universitario e industria alimentare, attraverso il sostegno alle convenzioni con le associazioni di categoria e le imprese; interventi formativi del personale scolastico, con un costante scambio di esperienze con il sistema produttivo e lo sviluppo di ricerche e progetti comuni sull’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica – in particolare nell’ambito delle iniziative della piattaforma tecnologica Food for life e del cluster tecnologico nazionale Agrifood.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…