Attualità

Intesa tra la Fondazione Reggio Children e il Ministero degli Esteri per diffondere nel mondo il modello formativo italiano

Con tutti i suoi limiti, insufficienze e manchevolezze, il modello formativo italiano non è poi da buttar via. Con buona pace dei finlandesi, dei coreani e di quanti si piazzano abitualmente nei primi posti nelle classifiche internazionali, i laureati italiani che ogni anno decidono di trasferirsi a lavorare all’estero sono stimati e sono molto apprezzati i loro livelli di competenze e la loro complessiva preparazione accademica. Segno che, a monte, anche le superiori hanno funzionato e giù a cascata fino alla primaria e alla scuola dell’infanzia, che tanto successo hanno avuto a partire dagli anni Ottanta, quando delegazioni di docenti e pedagogisti di tutto il mondo arrivavano in Italia per vedere da vicino il cosiddetto Reggio Emilia approach.

E questo approccio non è mai venuto meno, tanto che nel 2011 nasce la Fondazione Reggio Children, che proprio in questi giorni ha firmato una dichiarazione di intenti con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale allo scopo di promuovere nel mondo il modello formativo italiano, la conoscenza della lingua e della cultura italiana e le relazioni tra le comunità educative presenti in Italia e nel mondo. Nel quadro della Dichiarazione – come si può leggere sul sito del MAECE –  sarà costituito un Tavolo di lavoro e saranno sviluppate azioni congiunte di promozione linguistico-culturale, in raccordo con il ministero e la sua rete estera.

Gli elementi costitutivi del Reggio Emilia Approach sono elencati sul sito della Fondazione: il lavoro collegiale e relazionale di tutto il personale, la presenza quotidiana di più educatori e insegnanti con i bambini, l’atelier e la figura dell’atelierista (insegnante con formazione artistica), la cucina interna come atelier del gusto, l’ambiente come educatore, la documentazione per rendere visibili i processi creativi di conoscenza, il coordinamento pedagogico e didattico, la partecipazione delle famiglie.

Il bambino, secondo Loris Malaguzzi – il pedagogista che nei primi anni Sessanta del secolo scorso fonda quello che poi diventerà il Reggio Emilia Approach – è portatore e creatore di conoscenza allo stesso tempo, protagonista e costruttore del proprio percorso di apprendimento. A differenza dell’impianto metodologico-didattico della scuola tradizionale, i bambini non ricevono più o meno passivamente le conoscenze  trasmesse loro dai docenti ma, al contrario, imparano a conoscere le cose del mondo attraverso il contatto diretto con l’ambiente che li circonda e compiendo azioni e operazioni mentali di conferma, verifica o confutazione. Un metodo che si avvicina al costruttivismo di Piaget, in cui il ruolo degli insegnanti sarà molto simile a quello di un facilitatore, di un co-costruttore di apprendimenti. Il docente, in sintesi, accompagna il bambino nei suoi processi di scoperta e apprendimento, incoraggiando scambi, ragionamenti e osservazioni.

Tale approccio ha prodotto tantissime istituzioni scolastiche diffuse nel mondo che si ispirano ai suoi princìpi: tra queste, la Scuola Maria Montessori a Barcellona, l’Istituto Fondazione Torino a Belo Horizonte, la Scuola Italiana a Madrid, la Scuola d’Italia Marconi a New York, l’ International School a San Francisco, l’Istituto Eugenio Montale a San Paolo, la Scuola Italiana a Zurigo.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Riforma valutazione del comportamento: da martedì 9 iniziano le votazioni in Commissione Cultura della Camera

Dopo essere rimasto quasi fermo per un paio di mesi, la prossima settimana il disegno…

05/07/2024

Strafalcioni maturità, Edoardo Prati: “Ennesimo tentativo di ridicolizzarci. Sulla gaffe di Sangiuliano nessun servizio al tg”

Come ogni anno, anche dopo l'inizio della maturità 2024 il portale Skuola.net ha raccolto i…

05/07/2024

Maturità, studente non udente si diploma: “La mia docente ha imparato la lingua dei segni solo per me. La ringrazierò sempre”

Un'altra bella storia di resilienza e coraggio legata alla maturità: ad essere riusciti a diplomarsi…

05/07/2024

Concorso straordinario docenti di religione, faq su titoli conseguiti prima del 31 ottobre 2012: domande entro l’8 luglio

Il prossimo 8 luglio scadono i termini per presentare domanda per i concorsi straordinari per…

05/07/2024

Insegnanti malpagati che perdono autorevolezza contestati dai genitori, per il sociologo Ferrarotti il fallimento della scuola inizia qui

“In una società che privilegia il momento tecnico piuttosto che letterario, in cui il valore…

05/07/2024

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, come fare domanda? Prenota la consulenza personalizzata con l’esperto

Compilare correttamente la domanda di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie è cruciale per garantire una gestione…

05/07/2024