Attualità

“Intrecci: Lingue e letterature minoritarie in Italia” – Seminario EPALE per valorizzare la ricchezza linguistica italiana

Il 14 novembre, EPALE Italia organizza a Roma, presso l’Hotel The Hive, il seminario nazionale “Intrecci: Lingue e letterature minoritarie in Italia,” un’occasione per approfondire il vasto patrimonio linguistico italiano. L’incontro esplorerà la varietà delle lingue minoritarie riconosciute in Italia, che, insieme all’italiano, includono ben 12 lingue parlate da oltre tre milioni di persone in diverse regioni, tutte tutelate dalla legge 482/1999.

Il seminario si concentrerà su tre principali tipologie di lingue minoritarie: le lingue straniere radicate storicamente in Italia, le varietà linguistiche locali simili all’italiano e le nuove lingue introdotte dai flussi migratori. Tra gli obiettivi dell’evento figurano la promozione del multilinguismo, il sostegno all’identità culturale locale, la tutela dei diritti delle minoranze e la valorizzazione turistica e culturale dei territori. Durante il seminario, verranno approfonditi gli aspetti storico-giuridici e letterari delle lingue minoritarie, con un’ampia rassegna di esperienze italiane ed europee. Parteciperanno ricercatori universitari, esperti e ambasciatori Erasmus per l’Educazione degli adulti. Tra gli ospiti, lo scrittore di etnia arbëreshe Carmine Abate, autore di numerosi racconti e saggi sulle tradizioni delle comunità linguistiche italiane.

L’incontro è rivolto a docenti, educatori, studenti e appassionati del tema. Saranno previste attività pratiche per coinvolgere i partecipanti e offrire un’esperienza diretta delle diversità linguistiche italiane. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online: https://it.surveymonkey.com/r/intrecciepale.

EPALE: Una rete per l’apprendimento degli adulti in Europa

EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) è una piattaforma multilingue promossa dalla Commissione Europea per sostenere l’educazione degli adulti. Parte del Programma Erasmus+, EPALE si rivolge a docenti, formatori, ricercatori e tutti i professionisti coinvolti nell’apprendimento permanente, favorendo lo scambio di pratiche, risorse e idee. La community, con circa 160.000 iscritti in Europa, mira a migliorare l’accessibilità e la qualità dell’educazione degli adulti, promuovendo un’istruzione inclusiva e continuativa, in linea con gli obiettivi europei di crescita e inclusione.

Redazione

Articoli recenti

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025

ChatGPT, i docenti usano la versione base ma quelle pagamento sono tutta un’altra cosa: i modelli migliori per fare didattica – VIDEO

‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…

16/04/2025