Categorie: Personale

“Inutile sperimentare senza rivedere i programmi”

CobasCobas

“Non ridurrei la questione a un semplice problema di età e dì tempi. Ovviamente ci sono molti motivi, sia di confronto internazionale sia di qualità dell’istruzione, che ci spingono a portare da 13 a 12 anni la permanenza nella scuola, ma è inutile sperimentare senza rivedere in toto il problema della formazione complessiva. Negli anni 80, ci fu un largo dibattito sulla scuola e con il sottosegretario Brocca venne realizzato uno studio molto serio per la revisione del nostro sistema didattico. Poi i governi successivi cancellarono tutto”.
Tuttavia, su una cosa il prof De Mauro è certo: “Non taglierei assolutamente il ciclo di base. Sarebbe un grave errore perché per colmare i nostri deficit dobbiamo lavorare molto negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Inoltre i nostri studenti in questa fase riportano i migliori risultati nel confronto internazionale. Quindi se vogliamo uscire a 18 anni, meglio dare una sforbiciata alle superiori. Dovremmo poi chiarirci anche sul concetto del “tagliare”: i tagli realizzati in maniera lineare non sono mai serviti a molto. Ecco che perché ribadisco che alla base di un’operazione come questa ci dovrebbe essere un ripensamento generale dei programmi e dell’assetto della scuola superiore. Ovviamente ritocchi seri, non come quelli apportati dal ministro Gelmini che non hanno cambiato minimamente la funzione dell’Istruzione pubblica”.
Allo stesso modo se si parla di sperimentazioni che devono però prevedere per esempio “un piano straordinario di formazione degli insegnanti di inglese. Ma siamo molto lontani da tale obiettivo. Stesso discorso per la tecnologia: puntiamo ad un rafforzamento della materia e poi casomai non abbiamo professori adeguati ad insegnarla”. In ogni caso, conclude De Mauro, l’uscita a 18 anni è un “obiettivo giusto, anche perché aiuterebbe anche i nostri laureati e dottorati ad anticipare e terminare prima l’università”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025