La pandemia e la didattica a distanza hanno fortemente penalizzato gli apprendimenti degli alunni ed i test delle prove Invalsi hanno certificato che gli studenti hanno gravi lacune in italiano e in matematica e che in queste discipline non hanno ottenuto adeguate competenze. L’allarme dei seicento docenti universitari e dei linguisti italiani che poi cadde nel vuoto già certificò il fallimento delle competenze degli studenti in lingua italiana, come pure l’allarme lanciato dai matematici per le competenze logiche e matematiche.
La pandemia e la dad hanno dato la “mazzata” agli apprendimenti e ora occorre ripartire da zero. Insomma per la scuola sembra essere ritornato l’anno “zero”. In cui bisogna resettare tutto e ricostruire tutta la scuola dalle fondamenta. Purtroppo questa è la situazione reale. In controtendenza ai dati delle prove Invalsi si sono avuti agli Esami di maturità dei voti molto elevati che hanno certificato anche competenze elevate.
E questi studenti come se la caveranno all’Università? Riusciranno a confermare la votazione e le competenze acquisite? Insomma una situazione veramente preoccupante per la scuola che è un “malato” da curare. Quindi necessita una inversione ad U per l’istruzione se vogliamo agganciarci all’Europa e stare al suo passo.
Mario Bocola
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…