Categorie: Valutazioni

Invalsi e omertà: lo sfruttamento di manovalanza intellettuale nelle scuole

L’Invalsi nei giorni scorsi ha pubblicizzato il suo “rapporto annuale”, tutti media ne hanno parlato dimenticando che questa entità che ha sede a Frascati (Roma) vanta un triste primato, è l’unico ente pubblico in Europa che grazie ad un generale clima intimidatorio che si è creato nelle scuole italiane nei confronti dei docenti, riesce a svolgere la sua attività principale, i quiz a crocette propinati agli studenti, grazie al fatto che viene reclutata, per il tramite di una stragrande maggioranza di dirigenti scolastici, talvolta conniventi o silenti, manovalanza intellettuale senza essere pagata.

La legge dice che si tratta di “attività ordinaria d’Istituto”, ma l’incombenza di svolgere gli adempimenti connessi (diversi dalla distribuzione ai ragazzi e dalla correzione) dovrebbe essere dei dipendenti dell’Invalsi, i cui gestori pur sparlando di valutazione dei docenti e delle scuole danno il cattivo esempio, visto che il lavoro che tocca alla loro istituzione viene coattivamente scaricato su gente costretta a farlo per evitare gravi ritorsioni. Parlano di merito, eppure si fregiano del poco lusinghiero gradimento che i politici mostrano, chissà perché, nei loro confronti. Sotto minaccia di provvedimenti disciplinari, i professionisti sono costretti a lavorare per l’Invalsi che si occupa di statistiche e ricerche, senza esserne dipendenti e senza aver stipulato con esso alcun un contratto di collaborazione. Prima e dopo che i quiz a crocette vengono propinati agli alunni, i docenti (quasi sempre sotto la minaccia vera e propria di provvedimenti disciplinari di ritorsione nei loro confronti) vengono gravati da una serie di incombenze che riguardano l’Invalsi, ma ribellarsi significa affrontare contenziosi con un’Amministrazione che appoggia questa barbarie comportamentale e pagare gli avvocati, cosa che per molti padri e madri di famiglia è impossibile. Qui a Parma, per quello che possiamo continueremo a denunciare questa vergogna, continueremo a pretendere che almeno ci paghino.

La voce degli altri

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025