Politica scolastica

Invalsi: ma i test valutano il sistema o gli alunni?

I recenti provvedimenti ministeriali applicativi del decreto legislativo n. 62/2017 in materia di valutazione ed esami di Stato pone qualche interrogativo, a partire dalla funzione dei test Invalsi.

PROVE INVALSI: PER VALUTARE GLI ALUNNI E IL SISTEMA

Finora Invalsi e Ministero sono sempre stati fermi su un punto: le prove servono per valutare il sistema nel suo complesso e semmai per evidenziare le “aree” di sofferenza del territorio nazionale in modo da disporre di adeguati elementi valutativi per allocare risorse o per conoscere gli esiti dei processi di riforma.
Le perplessità nascono dal fatto che l’articolo 3 del DM 742 del 3 ottobre 2017 prevede espressamente che il modello di certificazione delle competenze deve essere “integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che descrive i livelli conseguiti dall’alunna e dall’alunno nelle prove nazionali di italiano e matematica”.
“Il modello – prosegue il documento – è, altresì, integrato da una ulteriore sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che certifica le abilità di comprensione e uso della lingua inglese ad esito della prova scritta nazionale”.
E’ del tutto evidente che, in tal modo, l’aspetto della valutazione degli apprendimenti dell’alunno diventa assolutamente preponderante rispetto alle altre funzioni della rilevazione.

CHI FIRMA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

C’è poi un’ulteriore stranezza da rilevare.
La certificazione delle competenze (anche quella rilasciata al termine della scuola primaria) dovrà essere firmata esclusivamente dal dirigente scolastico e non anche dai docenti del team.
Ma il dirigente, sulla base di quali elementi potrà certificare le competenze raggiunte da ciascun alunno? Ovviamente lo potrà fare sulla base degli esiti dello scrutinio finale che però, a questo punto, dovrà contenere in allegato un prospetto analitico con tutti i dati del caso.
Francamente ci sembra una complicazione inutile, non sarebbe meglio prevedere che la certificazione venga sottoscritta anche dai docenti del team?

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024