Invalsi, non è proprio un buon debutto per Ajello!

“Gli farò un’offerta che non potrà rifiutare” così disse Marlon Brando interprete di Don Vito Corleone. E viene proprio da pensare a “Il padrino” di Francis Ford Coppola leggendo, sul Corriere del 30 aprile, l’intervista di Antonella De Gregorio ad Anna Maia Ajello neo-presidente Invalsi.

Infatti nel titolo appare: “La presidente dell’Ente: con una lettera aperta vinceremo le resistenze degli insegnanti”. E nel testo dell’articolo ancora Ajello dice: “Stiamo preparando una lettera aperta, rivolta ai docenti, che pubblicheremo la prossima settimana sul sito Invalsi per chiarire che la valutazione non è “della” scuola, ma per la scuola e che non facciamo che garantire un servizio”.

Per capire meglio vediamo le date. La citata “prossima settimana” comincia lunedì 5 maggio e il giorno dopo debuttano le prove Invalsi, che si svolgeranno nei giorni 6 e 7 maggio 2014 per la scuola primaria e 13 maggio 2014 per la scuola secondaria di secondo grado. Tanto che già da mesi i sindacati di base hanno proclamato sciopero per quei giorni.

La lettera aperta del presidente Invalsi deve-dovrà quindi avere un contenuto davvero convincente, a effetto sicuro, rapidissimo, fulminante (in meno di 24 ore!), e che appunto “non potrà essere rifiutato”!

Ajello invece di limitarsi a dichiarare: “io sono qui da poco più di due mesi. Quello che ho fatto è stato riunire gli esperti, i professori di matematica, chi fa ricerca sulla didattica, per ragionare insieme a loro…”, poteva ben raccogliere le numerosissime informazioni disponibili nelle varie rassegne stampa e in rete, sentire gente, magari qualche sindacalista, qualche docente, ma non l’ha fatto!

Spiace dirlo, ma non è proprio un buon debutto per Anna Maria Ajello!a

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025