Invalsi. Prove oggettive un corno!

Anche oggi al corso sulla “valutazione scolastica” (*) è stata riproposta la questione dell’oggettività – presunta, falsa ma millantata ed esibita – delle prove Invalsi.

Bisogna pazientemente ripetere che l’unico e solo passaggio OGGETTIVO dei quiz Invalsi si concretizza nel conteggio delle crocette giuste e sbagliate.

Conteggio che potrebbe essere affidato anche a un normalissimo ragazzo della seconda elementare oppure a un semplice macchinario contatore che disponga della maschera di correzione.

Tutto il resto dei quiz Invalsi è squisitamente soggettivo o arbitrario (bene o male inteso che sia!). In particolare sono attività soggettive: la scelta delle domande e la loro formulazione, la scelta delle risposte e loro formulazione, l’ordine e la successione delle domande e delle risposte proposte, il peso assegnato a ciascuna risposta giusta, il numero di domande da proporre e il tempo limite assegnato.

 

(*) La valutazione scolastica fra “missione educativa e protagonismo dei docenti” http://www.retescuole.net/_iniziative/la-valutazione-scolastica-fra-missione-educativa-e-protagonismo-dei-docenti

 

Alcuni link

PROVE OGGETTIVE (strutturate): tutte quelle prove che consentono di predeterminare l’esattezza delle risposte; sono strumenti di misura [affermazione gratuita], costituiti da domande prevalentemente a risposta chiusa, che implicano l’esecuzione di un compito identico per tutti gli studenti esaminati e con tecniche precise per la valutazione dei risultati. Tali prove si dicono oggettive in quanto viene eliminata una delle caratteristiche degli strumenti di misura tradizionalmente usati a scuola: l’influenza dei giudizi personali di chi valuta.

http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/glossario_valutazione.htm

Test Invalsi dalla A alla ZETA

http://aldodomenicoficara.blogspot.it/2013/05/test-invalsi-dalla-alla-zeta.html

La valutazione “oggettiva” di Invalsi e Anvur http://www.gildavenezia.it/docs/Archivio/2013/genn2013/tutte_stagioni.htm

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025

Prove Invalsi terza media al via: come si svolgono e il calendario

Concluse il 31 marzo le prove Invalsi per le classi quinte delle superiori, oggi, 1°…

01/04/2025

Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro

La vigilanza sui minori nell'uso dei social network non è solo una questione morale, ma…

01/04/2025

Matematica: meno contenuti, alunni per classe e informatica, più lentezza e logica. La critica alle Nuove Indicazioni Nazionali

Come va insegnata la matematica a scuola? Bisogna cambiare qualcosa nella didattica? Daniele Gouthier, un…

01/04/2025