Dirigente scolastico
L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”. Possiamo fare risalire a questo concetto tutti gli obblighi, per le amministrazioni, richiamati con la circolare del MEF del 9 settembre 2015 concernente “Istruzioni per il rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà dello Stato con riferimento al 31 dicembre 2015”.
In essa si ricorda che già il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254, con il quale è stato emanato il Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato, aveva stabilito, all’articolo 17, comma 5, che i consegnatari devono provvedere, almeno ogni cinque anni, alla rinnovazione degli inventari, previa effettiva ricognizione dei beni delle pubbliche amministrazioni. Con la stessa circolare sono state dettate le pertinenti istruzioni per lo svolgimento delle operazioni amministrative e contabili finalizzate alla formazione dei nuovi inventari dei beni mobili posseduti dalle amministrazioni, almeno ogni cinque anni. La scadenza del quinquennio 2020-25 cade il prossimo 31 dicembre 2025.
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…