Home Personale Inventario scuola, come si gestisce? Ecco cosa devono sapere i dirigenti scolastici...

Inventario scuola, come si gestisce? Ecco cosa devono sapere i dirigenti scolastici – GUIDA SCARICABILE

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

La gestione dell’inventario scolastico è un aspetto cruciale per il buon funzionamento di ogni istituto. I dirigenti scolastici devono garantire un monitoraggio accurato di beni mobili e materiali didattici. Un inventario ben organizzato consente di ottimizzare le risorse, prevenire sprechi e facilitare la programmazione degli acquisti in base alle reali esigenze della scuola.

L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”. Possiamo fare risalire a questo concetto tutti gli obblighi, per le amministrazioni, richiamati con la circolare del MEF del 9 settembre 2015 concernente “Istruzioni per il rinnovo degli inventari dei beni mobili di proprietà dello Stato con riferimento al 31 dicembre 2015”.

SCARICA LA GUIDA

In essa si ricorda che già il D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254, con il quale è stato emanato il Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato, aveva stabilito, all’articolo 17, comma 5, che i consegnatari devono provvedere, almeno ogni cinque anni, alla rinnovazione degli inventari, previa effettiva ricognizione dei beni delle pubbliche amministrazioni. Con la stessa circolare sono state dettate le pertinenti istruzioni per lo svolgimento delle operazioni amministrative e contabili finalizzate alla formazione dei nuovi inventari dei beni mobili posseduti dalle amministrazioni, almeno ogni cinque anni. La scadenza del quinquennio 2020-25 cade il prossimo 31 dicembre 2025.

VAI ALLA RUBRICA

SCARICA LA GUIDA

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA