Categorie: Generico

Investire nel valore e nell’identità deli liceo “Economico-sociale”

Il Miur – Direzione generale per gli ordinamenti e per l’autonomia scolastica – ha avviato il progetto “Investire nel valore e nell’identità del liceo Economico-sociale”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Rosselli e l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE-Italia).
L’iniziativa intende rafforzare l’identità del nuovo liceo delle Scienze umane con opzione Economico-sociale.
Nei giorni scorsi è stato inviato un questionario d’indagine qualitativa e quantitativa sulla realtà dei licei ad indirizzo economico-sociale (LES), rivolto ai circa 300 dirigenti.
I risultati verranno presentati e discussi nel corso di seminari nazionali che si terranno nei mesi di marzo ed aprile a Caserta, Milano, Roma e Vicenza. Ai seminari interverranno specialisti di diversa formazione, che approfondiranno, insieme ai partecipanti, l’identità del LES, le metodologie didattiche e i contenuti del nuovo indirizzo.

L’idea è quella di sviluppare una “community” di docenti, con il compito di sviluppare un percorso pluriennale di valorizzazione del LES utilizzando anche un portale web e le tecnologie digitali.
La scadenza per rispondere al questionario e per iscriversi ai seminari, da parte delle scuole, è fissata al 13 marzo 2012.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025