I lettori ci scrivono

Involuzione della scuola italiana: tutti d’accordo!

CobasCobas

Sulla scuola sono veramente intervenuti tutti: psicologo, sociologi, linguisti, antropologi e ciascuno ha dettato la sua ricetta di effettiva condizione di agonia della scuola italiana.

Si parte dallo psichiatra Paolo Crepet che, più volte, è intervenuto sul problema della violenza nelle scuole, sulla mancanza di credibilità del sistema scolastico italiano, sul danno provocato dalla promozione facile per gli alunni, diremmo quasi scontata, sulla invadenza dei genitori sull’operato dei docenti ed ha espresso quasi sempre posizioni e valutazioni critiche sull’effettiva stato di decadenza del sistema italiano dell’istruzione.

Uno stato comatoso che non vede una resurrezione. Anzi, tutt’altro che il contrario. Per non parlare degli apprendimenti della lingua italiana che ha visto la dura e netta presa di posizione del linguista Francesco Sabatini, il quale ha scagliato fulmini e saette sulla morte della lingua italiana e sull’uso indecente dei termini anglofoni nella nostra lingua.

Insomma da qualunque parte si parla della scuola italiana non esiste un giudizio positivo. Solo pareri negativi che descrivono e tratteggiano una fotografia desolante della scuola italiana.

Con gli anni sarà sempre peggio? Crediamo che non esiste una situazione di evoluzione positiva ma solo di una inesorabile e maledetta involuzione. Che tristezza!

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025