Categorie: Estero

Io docente di serie B, andrò in pensione da precaria

CobasCobas
Andrà in pensione da precaria, dopo 36 anni di servizio, svolto quasi tutto dietro una cattedra ad insegnare inglese e francese nella secondaria. Si chiama Lucia Longo, ha 61 anni, vive a Taranto ed il suo sembra rappresentare un piccolo record: lasciare il servizio senza aver passato nemmeno un giorno con l’agognato certificato di immissione in ruolo in tasca.
Per raccontare la sua storia la docente, che condurrà fino al termine di quest’a.s. recandosi in un liceo di Laterza, a 60 km da dove risiede, ha partecipato alla trasmissione Rai “Annozero”: nella puntata del 27 gennaio ha spiegato con determinazione che vista la situazione in cui versano gli organici del personale e l’aumento esponenziale di precari il suo sarà “il primo pensionamento da precaria. Ma ce ne saranno tanti – ha specificato – che faranno la mia fine. Questa politica scolastica è fallimentare e senza senso”.
Nell’intervento l’insegnante ha spiegato che “i precari hanno gli stessi doveri dei colleghi di ruolo, le stesse responsabilità, pagano le tasse, ma poi vengono trattati come dei senza diritti: come se fossero di serie B. Facendogli firmare contratti nel miglior dei casi a 10 mesi”.
La professoressa Longo, la cui ricostruzione di carriera verrà fatta nelle prossime settimane in sede di elaborazione dei requisiti per accedere al pensionamento, ha ricordato ai telespettatori tutti i problemi di inserimento professionale che incontra chi opera nel precariato della scuola: “non si può quasi mai accedere ai progetti d’istituto, non c’è continuità didattica, i ragazzi spesso si accorgono che il docente è di passaggio e se ne approfittano, accedono a contratti nella migliore delle ipotesi a 10 mesi e per gli altri due percepiscono un’indennità”.
A fronte di questo quadro desolante, il conduttore Michele Santoro ha chiesto se c’è qualcuno (organismo, ente, rappresentante) che aiuta, sostiene e consiglia i precari. “Nessuno – ha risposto seccamente la docente, vincitrice peraltro di più concorsi di abilitazione, senza nemmeno citare sindacati – c’è solo il ‘Comitato italiano precari’ che ci consiglia e dà informazioni utili alla nostra causa”.
Poi arriva l’accusa più grande, contro quei colleghi che in più di un’occasione l’avrebbero scavalcata nelle liste di attesa contravvenendo alle regole: “durante i tanti anni di precariato sono stata spesso sorpassata – ha detto la prof.ssa Longo – da persone che hanno trovato la via più facile. Sfruttando la possibilità che in Italia le regole (per gestire un concorso ndr) sono definite ma poi cambiano in corsa mi sono ritrovata queste sopra di me in graduatoria: loro hanno preso il ruolo e io no”.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025