I lettori ci scrivono

Ipad al posto dei libri? Non va bene, facciamo un passo indietro

Ho letto qualche giorno fa che in una scuola di Bologna dal prossimo mese di gennaio non ci saranno più libri cartacei, ma si userà solo l’Ipad. Siamo di fronte al dominio assoluto della tecnologia e degli strumenti informatici che vengono utilizzati a gogò, o per meglio dire, a prescindere. Non va bene!

Il libro di testo non deve affatto scomparire, anzi la tecnologia deve supportare il libro di testo e accompagnare lo studente nel suo processo di apprendimento. Bisognerebbe tornare assolutamente all’uso della carta e della penna e abituare gli alunni a scrivere sul quaderno perché è stato dimostrato che la scrittura a mano aziona il cervello e fa costruire meglio il pensiero. Scrivere sull’ipad, tablet è un esercizio molto arido, meccanico affatto emozionale.

Dobbiamo renderci conto che gli alunni di oggi, i cosiddetti “nativi digitali” non sanno leggere, scrivere e far di conto per cui il libro di testo che i “luminari” di Viale Trastevere vorrebbero soppiantare non deve morire e essere sepolto dall’imperante tecnologia, ma continuare ad essere un supporto didattico di grande ausilio. Non possiamo fare solo digitalizzazione: è urgente fare un passo indietro e tornare alla “vecchia” didattica che ha sempre dato risultati eccezionali in termini di conoscenze e competenze.   

Mario Bocola    

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025