1) quella che si snoda attorno agli Obiettivi Specifici di Apprendimento (Osa) e che confluisce nell’elaborazione del sussidio stesoa cura del Servizio, Irc. Il nuovo Profilo (Brescia 2006), con la stesura anche di nuovi libri di testo. Un proposta che è stata presa in considerazione soprattutto dalla Scuola dell’Infanzia e dalla Scuola Primaria;
2) “una didattica della ricerca” (riscontrabile nella Scuola Secondaria di secondo grado) tesa soprattutto a venire incontro alle domande e alle attese dei ragazzi. In questo caso spesso l’Idr opera in maniera isolata e senza apertura interdisciplinari, perché anche il non alto riscontro della valutazione finale ai fini della scheda dello studente ha una ricaduta negativa sull’importanza della disciplina;
3) “una didattica preoccupata dei contenuti”, che parte dalla considerazione che dopo anni e anni d’insegnamento della religione cattolica, i ragazzi sono comunque profondamente ignoranti della cultura religiosa cattolica. In altre parole, sì al dialogo interreligioso in classe, ma senza perdere di vista la conoscenza della religione cristiana cattolica.
La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…
Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…
Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Una studentessa di diciotto anni del Trentino ha avuto il coraggio di rivelare, in un…