Alunni

Iscrizione a percorsi ad indirizzo musicale nella secondaria di I grado: si possono indicare fino a tre scuole

Dal 1° settembre 2023 entrerà in vigore il decreto ministeriale 1° luglio 2022, n. 176 con il quale sono stati disciplinati i nuovi percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado.

L’attivazione da parte delle scuole secondarie di primo grado di percorsi ordinamentali a indirizzo musicale, che possono riguardare la costituzione di gruppi di alunni di differenti sezioni o di una intera sezione ad indirizzo musicale, è subordinata all’autorizzazione da parte degli Uffici scolastici regionali e all’assegnazione alla scuola del relativo organico.

Per tale ragione, come indicato nella nota del 30 novembre riguardante le iscrizioni per l’a.s. 2023/24, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale, al momento appunto dell’iscrizione, potranno esprimere l’opzione per tali percorsi, ma l’accoglimento della stessa potrà essere confermata dalla scuola solo successivamente, in relazione all’effettiva attribuzione in organico dei docenti di strumento musicale.

Per esprimere la preferenza per i percorsi a indirizzo musicale, le famiglie dovranno barrare l’apposita casella del modulo di domanda di iscrizione online.

Entro il 30 gennaio 2023, le scuole interessate organizzeranno la prova orientativo-attitudinale e pubblicheranno gli esiti, sia per ripartire gli alunni nelle specifiche specialità strumentali, sia per consentire alle famiglie, nel caso di carenza di posti disponibili, di rivolgersi eventualmente ad altra scuola non oltre i quindici giorni dopo tale data.

L’iscrizione ai percorsi a indirizzo musicale, qualora accolta, impegna l’alunno alla frequenza per l’intero triennio.

Il Ministero, nella nota, ricorda anche che nNei percorsi a indirizzo musicale le attività di lezione strumentale, teoria e lettura della musica,musica d’insieme si svolgono in orario aggiuntivo per tre ore settimanali, ovvero novantanove ore annuali che possono essere organizzate anche su base plurisettimanale.

Trovano infine applicazione i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto anche ai fini dell’accoglimento delle richieste di articolazione dell’orario settimanale e di adesione ai percorsi a indirizzo musicale.

È possibile presentare domanda di iscrizione in più scuole secondarie di primo grado con percorsi a indirizzo musicale?

Ecco la risposta del MIM:

L’iscrizione ad una scuola secondaria di primo grado con percorsi ad indirizzo musicale prevede che l’alunno sostenga una prova attitudinale. In mancanza di posti, la domanda di iscrizione viene trasmessa dalla prima alla seconda scuola indicata nel modello.

Non ci sono divieti a indicare nella domanda di iscrizione on line una seconda e una terza scuola secondaria di primo grado con percorsi a indirizzo musicale. Si suggerisce, però, di verificare che le prove attitudinali vengano svolte in una data successiva a quella in cui si svolgeranno nella prima scuola scelta, per consentire all’alunno di potervi partecipare. Infatti, se nella seconda o nella terza scuola la prova attitudinale è svolta prima e non ci sono posti disponibili, non sarà possibile organizzare un’altra prova attitudinale e, quindi, la domanda non potrà essere accolta.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025