Home Graduatorie Iscrizione Gps, quando si ricorre alle graduatorie d’istituto? Ecco cosa dice l’Ordinanza

Iscrizione Gps, quando si ricorre alle graduatorie d’istituto? Ecco cosa dice l’Ordinanza

CONDIVIDI
concorsi docenti

Gps 2024/2026, pubblicata finalmente l’ordinanza ministeriale tanto attesa: tutto pronto per partire con la procedura di presentazione delle domande di aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle GPS per il biennio 2024/2025 e 2025/2026 degli aspiranti docenti. Si tratta di graduatorie provinciali e di Istituto per le supplenze annuali, fino al termine delle attività didattiche e per le supplenze brevi da graduatoria di Istituto.

GPS 2024/26 – TUTORIAL Come compilare la domanda

VAI ALLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

VAI ALLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Gps, quando si ricorre alle graduatorie d’istituto?

L’Articolo 11 dell’ordinanza ministeriale si riferisce alle Graduatorie di istituto. I punti principali sono i seguenti:

  1. Utilizzo delle graduatorie di istituto: Le graduatorie di istituto, articolate in tre fasce, sono utilizzate per il conferimento delle supplenze temporanee o per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche nel caso in cui ci sia esaurimento o incapienza delle GAE e delle GPS.
  1. Le fasce sono così costituite:
    • Prima fascia: Comprende gli aspiranti iscritti in GAE che presentano il modello di scelta delle sedi.
    • Seconda fascia: Comprende gli aspiranti iscritti in GPS di prima fascia che presentano il modello di scelta delle sedi contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS.
    • Terza fascia: Comprende gli aspiranti iscritti in GPS di seconda fascia che presentano il modello di scelta delle sedi contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS.
  2. Inclusione nelle graduatorie di istituto: L’inclusione nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia è disposta in relazione alle istituzioni scolastiche indicate nel modello di scelta delle sedi.
  3. Determinazione dei punteggi e delle posizioni: I punteggi, le posizioni e le eventuali precedenze per gli aspiranti all’inclusione nelle graduatorie di istituto sono determinati esclusivamente sulla base dei dati presentati attraverso le apposite procedure informatizzate relative alle GAE e alle GPS.
  4. Indicazione delle sedi: Gli aspiranti che chiedono l’iscrizione nelle GPS devono indicare fino a venti istituzioni scolastiche per ciascun grado di istruzione per cui si chiede l’inserimento nelle graduatorie di istituto.

Gps, come presentare domanda?

Le domande si potranno presentare dalle 12.00 di oggi, lunedì 20 maggio alle 23.59 di lunedì 10 giugno, come riporta Flc Cgil.

Per la compilazione si accede al Portale Unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Allo scopo, è necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) oltre ad essere abilitati al servizio Istanze on line.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.

LEGGI L’ORDINANZA