I lettori ci scrivono

Iscrizione scuola, sì alla trasparenza, no a mezzi e mezzucci

Tra pochi giorni le famiglie avranno la possibilità di iscrivere i propri figli nelle scuole e inizia così la caccia alla scuola dove iscriverli, alla sezione oppure al corso. L’operazione avverrà on line con l’indicazione dell’indirizzo di studio e dei corsi.

Alla fine del mese di gennaio sapremo quale sarò la popolazione studentesca per il prossimo anno scolastico 2020/2021.

Ovviamente c’è un dato molto significativo da tenere conto ed è quello del decremento demografico che influirà molto sulla formazione delle classi.

È una operazione quella della formazione delle classi che avviene in piena estate nei mesi di luglio ed agosto e che prevede la formazione di una commissione interna nominata dal Dirigente Scolastico la quale, in termini di trasparenza amministrativa deve procedere all’assegnazione degli alunni alle classi secondo criteri condivisi e stabiliti dal Collegio dei Docenti.

Questo è quanto dovrebbe essere fatto secondo la legislazione in materia scolastica.

Ma in realtà i termini della questione non sono, purtroppo, tutti obiettivi perché spesso sono dettati dalla volontà delle famiglie di iscrivere i propri figli in determinati corsi ricorrendo anche a strumenti che della trasparenza amministrativa se ne fanno un baffo.

Cioè si verificano casi in cui interi gruppi di alunni vengono iscritti in un determinato corso perché c’è l’insegnante x oppure l’insegnante y, oppure ancora attraverso il sistema del via cavo in cui vengono indirizzati determinati alunni.

Ecco che, in assenza di elementi trasparenti e condivisi si vengono a creare situazioni di classi “ghetto” e di classi “da paradiso”, con insegnanti che da un lato devono dannarsi l’anima o meglio “scoppiare” in classi di alunni indisciplinati e classi, invece, dove si può tranquillamente svolgere la lezione.

Gli alunni devono essere iscritti alle rispettive classi tenendo solo conto dei parametri stabiliti dal Collegio dei Docenti, organo sovrano deputato a fissare i criteri di iscrizione degli alunni.

Se fossero adottati sempre e ovunque mezzi legati alla trasparenza e alla condivisione le classi sarebbero formate in modo equo e non avremmo nemmeno il sistema delle famigerate “classi pollaio”, fenomeno che il Governo aveva iniziato a discutere e che poi è diventato “lettera morta” ed è stato accantonato.

Bisogna, quindi garantire una giusta distribuzione del numero di alunni nelle sezioni, senza minimamente ledere i diritti di nessuno, perché la scuola non è solo di una parte, ma è espressione di tutti.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025