Alunni

Iscrizioni 2019 alle classi prime dei percorsi quadriennali, chiarimenti MIUR

L’articolo 5, comma 1, lettera b), del decreto ministeriale 3 agosto 2017 n. 567, ha introdotto la sperimentazione nazionale sui percorsi quadriennali, prevedendo che non possono essere accolte iscrizioni di studenti che hanno già fruito di abbreviazioni del percorso scolastico, citando a titolo esemplificativo anche gli anticipi di iscrizione.

In proposito il Miur, con nota del 21 gennaio scorso, ha risposto ai numerosi quesiti pervenuti in merito alla possibilità di iscrivere nell’anno scolastico 2019/2020, alle prime classi dei percorsi quadriennali dei licei e degli istituti tecnici autorizzati, studenti che hanno frequentato un regolare percorso scolastico di otto anni e che, essendo nati tra il primo gennaio e il trenta aprile, compiranno quattordici anni dopo il 31 dicembre 2019.

Questa la risposta del Ministero: “Atteso che la finalità della previsione è quella di far accedere ai percorsi quadriennali coloro che hanno effettuato l’intero percorso di studi pregresso, si ritiene che le istituzioni scolastiche presso le quali sono attivati percorsi quadriennali siano tenute ad accogliere le iscrizioni degli studenti rientranti nella suddetta tipologia, nel presupposto che i medesimi abbiano frequentato un regolare percorso scolastico di otto anni al pari degli altri aspiranti iscritti, senza aver fruito di alcuna forma di abbreviazione.

Resta preclusa l’iscrizione ai suddetti percorsi a coloro che, invece, durante la carriera scolastica hanno in qualche modo abbreviato il loro percorso di studi, avendo sostenuto esami di idoneità che hanno consentito loro di effettuare abbreviazioni del percorso scolastico“.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025