Home sos genitori Iscrizioni a.s. 2021/22, cosa devono fare le famiglie

Iscrizioni a.s. 2021/22, cosa devono fare le famiglie

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 

La circolare relativa alle iscrizioni all’a.s. 2021/22 contiene indicazioni utili anche per le famiglie che a breve dovranno presentare la domanda.

SCARICA LA CIRCOLARE

ALLEGATI

Innanzitutto, ricordiamo che l’iscrizione avverrà on-line, ad eccezione delle scuole dell’infanzia, che utilizzeranno ancora il modulo cartaceo.

Il periodo per la trasmissione dell’istanza va dalle ore 8 del 4 gennaio alle ore 20 del 25 gennaio 2020, ma già dalle ore 9 del 19 dicembre sarà possibile registrarsi sul portale Iscrizioni on-line.

Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.

Scuola in Chiaro

Per la scelta della scuola, le famiglie hanno a disposizione l’applicazione Scuola in Chiaro in un’app, grazie alla quale, a partire da un QR Code dinamico associato ad ogni singola istituzione scolastica (e accessibile dal portale Scuola in Chiaro) viene data la possibilità di accedere alle principali informazioni sulla scuola e di raffrontare alcuni dati con quelli di altre scuole del territorio. Sono disponibili, inoltre, le informazioni riguardanti le strutture scolastiche, le attrezzature, le infrastrutture multimediali e la progettualità delle scuole.

Supporto delle scuole

In caso di difficoltà nella compilazione delle domande, in particolare le famiglie prive di strumentazione informatica possono rivolgersi alla istituzione scolastica destinataria della domanda. In subordine, qualora necessario, anche le scuole di provenienza offrono il medesimo servizio.

La data di invio della domanda non dà alcuna priorità

Non verrà data alcuna precedenza a chi invierà prima l’istanza. Infatti, un criterio che assolutamente non può essere previsto è la data di invio della domanda di iscrizione. Insomma, non c’è alcuna fretta, le famiglie possono inviare l’istanza anche l’ultimo giorno, senza temere per questo di essere esclusi.