Categorie: Generico

Iscrizioni alle scuole superiori a.s. 2010/2011: dal 25 febbraio strumenti informativi per scuole e famiglie

Ferme restando le indicazioni già fornite con la circolare n. 3 del 15 gennaio 2010, il Miur ha emanato la circolare n. 17 del 18 febbraio 2010, con la quale fornisce ulteriori chiarimenti sugli adempimenti e le procedure di iscrizione alle classi prime delle scuole secondarie di II grado, che potranno essere effettuate nel periodo compreso tra il 26 febbraio e il 26 marzo 2010.

Le domande (modello A), da presentare, per il tramite del dirigente della scuola del primo ciclo di appartenenza, all’istituto secondario di II grado prescelto, dovranno essere trasmesse agli istituti di destinazione entro i cinque giorni successivi alla scadenza del 26 marzo 2010.
È fissato, invece, al 31 maggio 2010, il termine per le iscrizioni ai corsi per adulti.
Per orientarsi tra i nuovi orientamenti previsti, a decorrere dal 25 febbraio, il Miur metterà a disposizione delle scuole e delle famiglie alcuni strumenti scaricabili direttamente dal sito www.istruzione.it. Sarà, in particolare, predisposta una funzione che permetterà la ricerca delle scuole superiori secondo i nuovi ordinamenti approvati con i recenti regolamenti, funzione che consentirà di individuare le scuole e la loro collocazione sul territorio. Inoltre, saranno inviati direttamente alle scuole e agli Uffici Scolastici Regionali un fascicolo dettagliato per conoscere le caratteristiche della nuova scuola secondaria superiore ed una brochure sintetica per le famiglie, contenente le informazioni generali e la presentazione dei nuovi licei, istituti tecnici e professionali.
È possibile presentare la domanda di iscrizione ad un solo istituto di istruzione secondaria di II grado; tuttavia, in considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, le famiglie potranno indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti.
Sarà competenza del dirigente scolastico dell’istituto secondario di II grado presso cui la domanda non è stata accolta, provvedere all’inoltro immediato delle domande di iscrizione, d’intesa con le famiglie, verso gli istituti indicati in subordine.
Al momento dell’iscrizione, gli studenti, compilando l’apposito modello B, esercitano la facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, scelta che ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni.
Qualora decidesse di non avvalersene, l’interessato, compilando il modello C, potrà scegliere le attività alternative all’insegnamento della religione cattolica tra le seguenti opzioni:
 
– attività didattiche e formative,
– attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente,
– libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente,
– non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
 
Per quanto riguarda, infine, i trasferimenti da una scuola all’altra, essi devono essere adeguatamente motivati e la richiesta deve essere presentata dall’interessato sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione, sia a quello della scuola di destinazione. Condizione inderogabile per l’accoglimento della domanda di iscrizione è, in questo caso, l’acquisizione del nulla osta, da parte del dirigente della scuola di destinazione.

Dal box “Approfondimenti” è possibile scaricare la circolare n. 17 con i relativi modelli di domanda.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Schettini: “La scuola è disconnessa dai ragazzi, non riesce più parlare con loro. I giovani oggi vengono educati dai social”

Il docente e creator Vincenzo Schettini, volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace",…

10/04/2025

Sara Campanella, la scuola media dove ha studiato sarà intitolata lei: proposta votata all’unanimità

La scuola media di Portella di Mare, frazione di Misilmeri, in provincia di Palermo, sarà…

10/04/2025

Concorso docenti Pnrr 2, quesito errato: Mim annuncia sanzioni per i responsabili. Gilda: “Paghino le spese ai docenti”

Con un comunicato di martedì 8 aprile il ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato…

10/04/2025

Concorso Dsga, prova scritta 10 aprile: sessanta quesiti con quattro opzioni di risposta, ecco come si svolge

Oggi, il 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si svolge la…

10/04/2025

I dazi di Trump? In Cina avrebbero una ricaduta anche sulla cultura, bloccando i film di Hollywood

I dazi imposti da Trump, che, nonostante il ravvedimento di queste ore nel confronti dell’Europa,…

10/04/2025

La Commissione europea presenta il piano sulla Intelligenza Artificiale

Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…

10/04/2025