Alunni

Iscrizioni scuola 2024/2025 da oggi 18 gennaio sulla piattaforma Unica: come procedere, scadenze e novità

Come abbiamo scritto, da oggi, 18 gennaio, è attiva sulla piattaforma UNICA la sezione dedicata alle iscrizioni al prossimo anno scolastico.

Infatti, quest’anno la trasmissione delle domande dovrà essere effettuata all’interno del nuovo portale, raggiungibile all’indirizzo https://unica.istruzione.gov.it/it, punto di accesso unico per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero.

Nella sezione “Iscrizioni” le famiglie potranno trovare tutte le informazioni utili per fare l’iscrizione al primo anno della scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale regionali.

IL VIDEO TUTORIAL DEL MIM

Iscrizione in tre step

Step 1 – Compila la domanda

Al primo accesso ti verrà chiesto di confermare o completare i tuoi dati personali, quindi potrai iniziare a compilare la domanda di iscrizione. La domanda si compone di tre sezioni da compilare con i dati dell’alunno, della famiglia e di almeno una scuola, quella di prima scelta. Le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno coinvolte, una dopo l’altra, solo nel caso in cui la prima non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico. Le sezioni della domanda possono essere compilate in tempi diversi e, quindi, se desideri fare una pausa, puoi salvare le informazioni inserite senza inoltrare la domanda.

Step 2 – Inoltra la domanda

Visualizza l’anteprima della domanda per verificare la correttezza dei dati inseriti, quindi effettua l’inoltro. La domanda sarà inviata alla scuola che hai indicato come prima scelta. Riceverai un’email a conferma dell’invio della domanda.
Fai attenzione: la domanda inoltrata non può essere modificata. Se devi fare delle modifiche contatta la scuola destinataria della domanda che potrà rimetterla a tua disposizione entro il termine delle iscrizioni.

Step 3 – Segui l’iter della domanda

Terminato il periodo riservato alle iscrizioni, la scuola di destinazione che ha preso in carico la domanda conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza alla scuola che hai indicato come soluzione alternativa. Puoi seguire l’iter della domanda dalla tua area riservata su Unica. Riceverai anche per email tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda fino alla conferma di accettazione.
Gli stati che può assumere la domanda sono i seguenti:

Le date da ricordare

VAI ALLA SEZIONE ISCRIZIONI

Secondo la circolare le iscrizioni per il prossimo anno scolastico potranno avvenire a partire dal 18 gennaio e fino al 10 febbraio 2024. Ricordiamo che l’anno scorso la scadenza per presentare le iscrizioni era fissata per il 30 gennaio, l’anno prima al 28 gennaio.

Tra le novità di quest’anno la possibilità di iscriversi al Liceo Made in Italy, partire dal prossimo 23 gennaio.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024