sos genitori

Iscrizioni scuola media 2021/22, cosa fare per registrarsi al portale

Le regole per effettuare le iscrizioni all’a.s. 2021/22 nella classe prima della scuola secondaria di I grado sono le medesime della scuola primaria e scuola secondaria di II grado. Infatti, in tutti questi casi, l’iscrizione avviene online. Solo per la scuola dell’infanzia la procedura resta quella tradizionale, con modulo cartaceo.

In proposito, da pochi giorni sono aperte le funzioni, per le famiglie, per effettuare la registrazione al portale Iscrizioni online del Ministero. La registrazione dovrà dunque essere effettuata anche dai genitori che dovranno iscrivere il proprio figlio alla prima media.

Non tutti, comunque, dovranno effettuare questa operazione: infatti, coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.

La registrazione sarà sempre possibile fino alla chiusura delle iscrizioni, che quest’anno avverrà anticipatamente rispetto agli altri anni: infatti, per trasmettere le domande, le famiglie avranno meno di un mese, dal 4 al 25 gennaio 2021.

SCARICA LA CIRCOLARE

ALLEGATI

In attesa dell’apertura delle funzioni per inoltrare la domanda, al momento l’unica operazione da fare è la registrazione, per chi non ha lo SPID, che potrà invece accedere direttamente al servizio a partire dal 4 gennaio 2021.

Per registrarsi è necessario collegarsi a questa pagina e seguire tutti i passaggi. È in particolare necessario avere sotto mano il proprio codice fiscale.

A supporto delle famiglie, c’è anche un manuale, una mini guida e un video.

Si ricorda che chi è già in possesso delle credenziali ottenute lo scorso anno tramite la registrazione al portale Ministero dell’Istruzione, queste sono ancora valide. Se non si ricorda la password o l’username si può utilizzare la funzione di recupero.

Se si hanno più figli da iscrivere, è sufficiente una sola registrazione.

Per altri dubbi è possibile anche consultare la sezione delle FAQ.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025