Ispezioni nei diplomifici

Le scuole paritarie, secondo quanto riferisce Il Messaggero,  finiscono sotto esame e, dopo le ispezioni ministeriali, dovranno dimostrare di poter superare la prova.

Sarebbero, scrive il quotidiano romano, 70 gli ispettori inviati dal ministero dell’istruzione e altri 47 in arrivo con il prossimo concorso: una task force coordinata da un nucleo di programmazione, creato ad hoc, con base operativa al Miur.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Nel mirino delle ispezioni ci sarebbero le scuole paritarie, in particolar modo le superiori, i cosiddetti “diplomifici” che proprio all’ultimo anno dei corsi di studio ricevono un boom di iscrizioni che, puntualmente, finiscono con un’infornata di promozioni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025

Incidente Lecce, docente 66enne rimane intrappolata nella sua auto: salvata per miracolo da un poliziotto fuori servizio

Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, 31 marzo, vicino Lecce. L'automobilista coinvolta è…

31/03/2025

Viaggi d’istruzione e visite guidate: tutto ciò che c’è da sapere su obblighi, responsabilità e retribuzione

Con l’attribuzione dell’autonomia organizzativa alle scuole, nell’ambito della loro offerta formativa, nel rispetto delle finalità…

31/03/2025

Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT

Con 1,18 figli per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel…

31/03/2025